A Condominio 101 c'è Mortecattiva: ''Un tempo se facevi una battuta greve si capiva che era una battuta. Oggi tutto è diventato verosimile''
La nascita del progetto musicale di Nicola Taiss, in arte Mortecattiva, risale al 1999 quando insieme all’amico ‘Marco Dalla Collina’, conosciuto ai più con lo pseudonimo DJ Panino, pubblicano sull’ex piattaforma web GeoCities una pagina dedicata al loro progetto rap: gli Aggettivo 7. Questa sera alle 20.30 con il Condominio 101 è sulla piattaforma Twitch, Youtube e sulla pagina Facebook de il Dolomiti per parlare della sua storia come cantante e per riflettere sui giorni d'oggi

TRENTO. La recente polemica sui testi delle canzoni di alcuni giovani trapper ha messo in luce come negli ultimi anni i toni si siano alzati, e di molto. Allo stesso tempo, campagne di sensibilizzazione trans-femministe e anti-razziste hanno contribuito ad aumentare la sensibilità verso alcuni temi specifici, tanto da modificare in alcuni casi la stessa lingua scritta con l’inserimento di nuovi segni grafici come lo schwa. Di pari passo, per mantenere vivo il legame che li unisce alla realtà rappresentata nelle loro parodie, umoristi e provocatori hanno dovuto velocemente adeguare i loro format.
Mortecattiva questo lo sa bene e nell’arco della sua produzione musicale non nasconde di aver dovuto aggiustare un po’ il tiro, pur mantenendo fede allo stile sfacciato che lo contraddistingue. “Si sono alzati i toni di tutti - commenta il rapper -. Qualche anno fa se facevi una battuta greve, proprio per via del suo carattere estremo risultava chiaro essere una battuta. Oggi, invece, estremizzazioni del linguaggio e turpitudini rientrano nella sfera del verosimile, tanto che qualcuno potrebbe prenderle seriamente e pensare: ehi, è uno di noi”.
La nascita del progetto musicale di Nicola Taiss, in arte Mortecattiva, risale al 1999 quando insieme all’amico ‘Marco Dalla Collina’, conosciuto ai più con lo pseudonimo DJ Panino, pubblicano sull’ex piattaforma web GeoCities una pagina dedicata al loro progetto rap: gli Aggettivo 7. Inizialmente si tratta di un semplice divertissement, che però negli anni è cresciuto contando featuring e collaborazioni con altri rapper tra cui Ares e Drimer.
Dal nome del gruppo, che ricalca parodisticamente gli Articolo 31, fino all’eteronimo Mortecattiva, pensato appunto per scimmiottare l’immagine di un rapper dal nome maldestramente minaccioso, tutto in Aggettivo 7 rimanda allo scherno, al gusto oltraggioso e divertito di Mortecattiva, che vuole condividere con gli ascoltatori ricette a base di humor nero e frasi spiazzanti.
Il gusto di schernire il mondo dei rapper attraverso la parodia vivente di un gruppo, che produce canzoni di qualità discutibile con una ricerca smaniosa del fuori-tempo, pone il Morte a cavallo tra la figura del comico e quella del musicista. Oltre a presentare il nuovo album Maledetto XVIII uscito nell’ottobre di quest’anno, l’occasione è buona per indagare le nuove produzioni del rapper trentino, che si presenta anche in veste di artista figurativo con il progetto Cazzavaggio. Anche in questo caso, l’idea è quella di fare il verso a un mondo talvolta autoreferenziale, come quello dell’arte contemporanea, elevando a opera d’arte quei disegni, ancora una volta ritenuti volgari, che potrebbero trovarsi sul banco del compagno di scuola o nel bagno di una stazione.
Per capire quale sia il legame tra humor nero, senso del proibito e provocazione, e come questi possano venire rappresentati attraverso linguaggi artistici, al Condominio 101 c’è Mortecattiva. L’appuntamento con il Condominio 101 è sulla piattaforma Twitch, Youtube e sulla pagina Facebook de il Dolomiti con la diretta della puntata. Come tradizione, vi aspettiamo numerosi lunedì sera alle 20:30.