Contenuto sponsorizzato

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di 7mila momenti di compagnia nel 2022. La proposta di rinnovo di "Pronto Pia"

È stata presentata la proposta di rinnovo per il patto di collaborazione "Ancora insieme per gli anziani – Pronto Pia" con cui l'amministrazione e i firmatari si impegnano a promuovere nuovamente il benessere della comunità, favorendo azioni destinate alla fascia di popolazione della terza età e attivando una rete di relazioni tra le varie realtà del territorio

Di F.C. - 27 marzo 2023 - 19:35

TRENTO. Più di 12mila interventi, oltre 1.600 accompagnamenti e quasi 8 mila momenti di compagnia per gli anziani. E' questo quanto riporta l'amministrazione comunale sulla base dei dati forniti da "Pronto Pia" per l'anno 2022.

 

È stata presentata la proposta di rinnovo per il patto di collaborazione "Ancora insieme per gli anziani – Pronto Pia" con cui l'amministrazione e i firmatari si impegnano a promuovere nuovamente il benessere della comunità, favorendo azioni destinate alla fascia di popolazione della terza età e attivando una rete di relazioni tra le varie realtà del territorio.

 

L'iniziativa continuerà a mettere a disposizione delle persone coinvolte un'organizzazione capillare in grado di dare voce ai bisogni della popolazione anziana presente nei vari territori, raccogliendo richieste e rispondendo con interventi puntuali di compagnia, accompagnamento, manutenzione o piccole commissioni, anche con attività di educazione digitale.

 

Secondo i dati forniti nel corso dello scorso anno sono stati realizzati 1.649 accompagnamenti, 300 piccole commissioni, 5 riparazioni, 7.937 momenti di compagnia di cui 2.632 a domicilio e 5.305 telefonica, 75 disbrighi di pratiche, 1.986 ritiri o consegne di provette e 107 supporti allo sportello informativo, per un totale di 12.059 interventi.

 

Sono passati 15 anni da quando il Comitato Pia, nel corso del 2008, mise in piedi una rete di organizzazioni di volontariato per portare avanti il progetto, ottenendo l’adesione non solo di parrocchie, Caritas, gruppi informali e associazioni territoriali, ma anche dei soggetti del terzo settore con la cooperativa Kaleidoscopio e Ati.

 

Al percorso si è unita anche l’Associazione artigiani e piccole imprese, che ha messo a disposizione a pagamento professionisti fidati per coloro che chiedono aiuto per guasti improvvisi e controlli di routine. Nel corso degli anni il progetto ha così acquisito importanza, divenendo un punto di riferimento nei vari quartieri della città e offrendo un supporto capillare al fianco dei servizi sociali.

 

Con la proposta di rinnovo, presentata dalle associazioni coinvolte nell’iniziativa Avulss, Auser, Anteas, Telefono d'Argento Argentario e Telefono d’Argento Oltrefersina insieme alle Caritas Duomo e S. Maria, Piedicastello e Solteri e ai volontari di Ravina e Romagnano, il gruppo si impegna a dimostrare nuovamente la propria disponibilità nei confronti della popolazione anziana, riconoscendo l’importanza del contributo fornito anche dai cittadini attivi che ne fanno parte.

 

Per informazioni o per rendersi disponibili a collaborare con la rete dei soggetti firmatari della proposta, è possibile contattare l’ufficio Beni comuni al numero 0461/884551 o mandare una mail all’indirizzo [email protected] possibilmente entro il 5 aprile 2023.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
05 giugno - 17:18
In prima commissione Ivano Job si è schierato con le minoranze, ma il ddl sulla valutazione di impatto generazionale proposto da Rossi è stato [...]
Cronaca
06 giugno - 10:29
I due uomini erano riusciti a raggiungere i due asini e a legarli, sulla strada del ritorno però uno dei due animali ha aggredito il 66enne che è [...]
Cronaca
06 giugno - 06:01
Se all’inizio sembrava che le nuove regole annunciate dirigente della Protezione civile, Raffaele De Col, dovessero rivoluzionale i soccorsi alla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato