
Sui banconi ortofrutta d'Italia arriva una nuova varietà [...]

A Borgo Valsugana la serata di restituzione pubblica [...]

Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]
Belluno è il primo territorio del Nord Italia dal quale se ne vanno i giovani: peggio solo Enna, Agrigento, Isernia e Potenza
La classifica delle Province italiane con più residenti 'under-30' iscritti all'Aire piazza al quinto posto Belluno, primo territorio del nord in assoluto in graduatoria, preceduto da Enna, Agrigento, Isernia e Potenza, tutte Province del meridione

BELLUNO. Negli ultimi 10 anni abbiamo 'perso' quasi 239mila giovani, fuggiti da ogni dove in Italia alla volta dell'estero. Lo rivelano i nuovi dati Istat, grazie ai quali è nata una classifica delle Province dalle quali 'si scappa di più'. Al quinto posto, stando ai numeri raccolti al 1° gennaio 2023, si piazza Belluno, il primo territorio del nord a 'conquistarsi' un posto in graduatoria (preceduto da Enna, Agrigento, Isernia e Potenza).
Non c’è nessuna eccezione: tutte le regioni italiane perdono residenti e, ad oggi, sono oltre 5,8 milioni i cittadini italiani iscritti all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero ndr). Guardando nello specifico alla classifica delle Provincie italiane più interessate dalla fuga di cervelli (dati al 1° gennaio 2023 ogni 1000 residenti con età uguale o inferiore a 30 anni ndr), al primo posto troviamo Enna (oltre 22mila iscritti all'Aire con una media di 477 residenti 'under-30' ogni 1000).
La graduatoria, realizzata grazie all'elaborazione dei dati Istat e Mint, è stata recentemente pubblicata sui social da "La7 tv" (POST DI SEGUITO), mostrando quanto, probabilmente, alcuni mai si sarebbero aspettati. A seguire Enna c'è la Provincia di Agrigento, che 'sfoggia' una media pari a 367 residenti 'under-30' ogni 1000 iscritti all'Aire, poi Isernia (345 ogni 1000) e Potenza (333 ogni 1000): tutte Province del meridione.
Visualizza questo post su Instagram
La classifica prosegue poi piazzando al quinto posto Belluno, primo territorio del nord in assoluto in graduatoria, che conta ben 16.187 giovani iscritti all'Aire, con una media di 313 residenti con età inferiore o pari a 30 anni ogni 1000 abitanti. Forse non a caso, nel 2019, il Fondo Welfare e Identità Territoriale e l'Associazione Bellunesi nel mondo avevano dato vita alla piattaforma online "Grow", pensata per "riportare in Veneto i tanti ragazzi scappati all'estero alla ricerca di migliori prospettive e maggiori soddisfazioni professionali".
"È da tempo che i giovani italiani non si sentono ben voluti dal proprio Paese e dai propri territori di origine (nessuna Regione esclusa ndr), sempre più spinti a cercar fortuna altrove - si legge nel "Rapporto italiani nel mondo 2022" -. La via per l’estero si presenta loro quale unica scelta da adottare per la risoluzione di tutti i problemi esistenziali. Così, ci si trova di fronte a una Italia demograficamente in caduta libera se risiede e opera all’interno dei confini nazionali e un’altra Italia, sempre più attiva e dinamica, che però guarda quegli stessi confini da lontano".