Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
Il Trentino presenta una storia importante non solo dal punto di vista prettamente artistico, naturalistico e monumentale, ma anche per quanto riguarda un altro tipo di cultura: quella alimentare

TRENTO. Il Trentino è una terra famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, a cominciare da quelli unici delle Dolomiti, dichiarate il 29 giugno 2009 Patrimonio Mondiale dell’Unesco per via dell’unicità e della meraviglia del paesaggio nonché per l’importanza geologica e geomorfologica.
Ma questa parte d’Italia presenta una storia importante non solo dal punto di vista prettamente artistico, naturalistico e monumentale, ma anche per quanto riguarda un altro tipo di cultura: quella alimentare.
Qualcosa che ben si evince dalla cucina del territorio, che ha come punto di partenza prodotti genuini e buoni come pochi. Tra questi troviamo i formaggi del Trentino, espressione di un’arte casearia tra le più interessanti del panorama nazionale.
Una produzione artigianale che parte da un vissuto all’interno del quale troviamo ritmi lenti, dove gli animali sono trattati con rispetto e vivono in un contesto ambientale di eccezione. Il risultato è buono tanto al palato che dal punto di vista ecologico.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta della produzione casearia di una regione tutta da gustare e da conoscere nei suoi sapori in ogni periodo dell’anno.
Il territorio unico dei formaggi trentini. Ogni prodotto gastronomico è prima di tutto il suo territorio. Conosciamo allora qualcosa di più sul Trentino, la cui storia è stata influenzata profondamente da una collocazione geografica che lo vede mediterraneo e allo stesso tempo mitteleuropeo.
L’elemento dominante è la montagna, con cime in grado di arrivare oltre i 3500 metri. Il lago più importante è quello di Garda, mentre la città di riferimento è la bellissima Trento, con la sua storia importante e la sua atmosfera rilassata.
Il clima è continentale, tipico delle zone alpine. Durante l’estate le temperature raggiungono con facilità i 30 gradi mentre gli inverni sono piuttosto rigidi: in alcuni luoghi si possono toccare persino i -30 gradi. C’è una zona che fa eccezione: il lago di Garda, più mite d’inverno.
Questo il contesto territoriale della produzione agroalimentare del Trentino, inclusa quella casearia, che vede tradizioni tramandate nel corso dei secoli e allo stesso tempo capaci di innovarsi. Tra natura, rigore e una sana dose di audacia. Elementi tipici di uomini dall’anima ribelle.
Breve nota sulla cultura casearia in Trentino. La produzione di formaggi in Trentino presenta un’ampia varietà, a fronte di un territorio che offre una qualità ambientale di eccellenza. Una produzione orientata, come vuole la cultura locale, alla biodiversità e alla sostenibilità, in cui al primo posto c’è la volontà di preservare il contesto naturalistico e rurale.
La regione presenta formaggi davvero interessanti, reperibili sia presso i diversi negozi di alimentari e i mercatini, oltre che naturalmente nei supermercati e i festival dedicati.
Tra questi troviamo Happycheese, in programma durante il periodo invernale nella cornice delle Dolomiti, il quale avviene in concomitanza con il Dolomiti Food Jazz. Tra la primavera e l’autunno sono organizzate le manifestazioni Albeinmalga, Latte in Festa e le Desmontegade: quest’ultimo incentrato sul ritorno delle mucche e delle capre dall’alpeggio durante l’estate.
Alcuni formaggi prelibati. Ma quali sono i formaggi più interessanti del Trentino? Tra i più versatili in cucina troviamo il Trentingrana, che è un formaggio Dop, realizzato nelle vallate delle Alpi e delle Prealpi del territorio secondo la tradizione, le stagioni e il rispetto, l’amore, per la natura.
In virtù di tali fattori presenta tratti unici quali l'aroma, la dolcezza e il gusto armonioso, la fragranza unica.
Come gustarlo? In mille modi diversi: da solo, sulla pasta e nei primi, all’interno degli strudel e delle torte salate, in abbinamento ai secondi e via dicendo.
Non è l’unico prodotto caseario interessante della regione. Tra i formaggi prelibati che si possono trovare in Trentino segnaliamo il Puzzone di Moena, anch’esso un prodotto DOP tipico del Trentino Orientale, il Cuor di Fassa realizzato nell’omonima valle e riconoscibile grazie al gusto deciso, e il Caprino di Cavalese: una prelibatezza per gli amanti dei prodotti a base di latte di capra.
Per concludere, il Trentino è una regione capace di stupire sempre. I suoi formaggi ne sono una conferma, complice la genuinità e l’autenticità che portano al palato.