
La "Nuova Cappelli" di Bolzano pronta a ri-aprire i [...]

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli [...]

Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
.jpg?itok=zRr0q-8W)
Dolomiti Pride, tutto pronto. Dalla parata (il via da [...]

I Bike park e l'apertura degli impianti Tognola e [...]

A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]
Il pastore tedesco Marley nella Protezione civile, la padrona: "È il primo cane non vedente in Italia a diventare soccorritore: la disabilità non è un limite"
La storia di Marley, raccontata qualche tempo fa dalla padrona Carlotta a Il Dolomiti (confessando che sognavano di portarlo in Trentino ndr), si arricchisce ora di una straordinaria novità: "Il nostro pastore tedesco è entrato a far parte della Vigilanza antincendi boschivi Toscana, primo cane cieco d'Italia a ottenere il brevetto per la ricerca di persone scomparse in superficie"

PISA. "Marley è cieco, ma non servono occhi per un'esistenza degna d'essere vissuta". Sono le parole dichiarate a Il Dolomiti, ormai qualche tempo fa, da Carlotta, proprietaria di un pastore tedesco non vedente molto conosciuto sui social, entrato nella vita della donna e del marito Marco soltanto 3 anni fa: "Lo abbiamo adottato senza pensarci due volte: ci ha arricchito la vita", ci aveva confessato ancora, aggiungendo che avrebbero voluto un giorno portarlo in Trentino. Ora, una storia che aveva entusiasmato i molti utenti che hanno deciso di seguirne le 'avventure' su Facebook, si è arricchita di una nuova (e meravigliosa) novità: "Marley è entrato nella Protezione civile".
Che al pastore tedesco non mancasse proprio nulla, era già stato sottolineato a più riprese dalla stessa Carlotta che aveva spiegato: "Marley corre, gioca con la palla e addirittura salta i fossati". Questo, soprattutto grazie alla tenacia dei padroni i quali, nonostante le 'porte in faccia' ricevute da diversi addestratori, "che sostenevano che un cane cieco non avrebbe potuto far altro nella vita che 'girare in tondo'", hanno continuato a trattare il loro "come un cane normale, sebbene con i dovuti accorgimenti".
"Qualche mese fa - racconta oggi Carlotta - ci è stato consigliato di iscriverlo ad un corso di 'mantraining' (l'attività di ricerca di persone ndr)". Così, Marco e Marley hanno iniziato ad allenarsi insieme, un'avventura che li ha uniti ancor di più, consentendo loro di ottenere ottimi risultati: "Non a caso, sono stati notati dalla Vab Toscana, che ha invitato il nostro pastore tedesco a unirsi alla squadra".
Il "supercane" sta continuando ad allenarsi con il suo Marco a Empoli, due volte alla settimana, nella scuola di educazione cinofila "Il Lupo", soprattutto in vista dell'esame di qualifica, "anche se di fatto Marley è già parte della Vigilanza antincendi boschivi Toscana, primo cane non vedente d'Italia a ottenere il brevetto per la ricerca di persone scomparse in superficie, con il guinzaglio".
"La prima missione? - conclude Carlotta entusiasta - Sarà sicuramente in autunno", a testimonianza del fatto che "la disabilità non è un limite".