
Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]
Arriva a Trento il "Beereat Festival", un weekend all'insegna della birra e dello street food
In piazza Fiera dall'1 al 3 di settembre ci saranno oltre 100 etichette di birra artigianale proveniente dall'Italia e dal resto del mondo. I birrifici presenti saranno una ventina e sette arriveranno dal Trentino

TRENTO. Birra artigianale, buon cibo ma anche concerti e workshop per tutti i gusti. In questo fine settimana, per la prima volta a Trento, arriva il “Beereat Festival”, l'evento per gli appassionati della birra da non perdere. In piazza fiera ci saranno più di 100 etichette di birra artigianale, italiana e estera, assieme una selezione di foodtruck gourmet.
Dall'1 al 3 settembre, quindi la possibilità per tutti di immergersi completamente in un modo degustativo e intraprendere un viaggio unico tra gli aromi, i colori, le spezie e le lavorazioni della birra. A BeerEat alcuni tra i migliori birrifici artigianali italiani, tra cui: Birrificio Bradipongo, Birrone, Birra Castrum, BirraFon, Birrificio Indipendente Rotaliano, Birra Pejo, Birrificio Val del Chiese, Piccolo Birrificio Ateo, Birra KM8, Birrificio La Gramigna, Birrificio Statale Nove, Birra BiRen, Birra della Valpolicella, Birrificio Italiano e KlanBarrique.
Per la prima volta a BeerEat proprio in questa edizione trentina gli strepitosi Beer Truck dei veri e proprio birrifici su ruote: Artesan Birrante, BeerAmbulance, Tenute Collesi. Accanto alle birre, ovviamente, non mancherà il “cibo da strada” su Truck: fritto e arrosticini con Ape Scottadito, gli hamburger gourmet di Al Mitimangio, quelli di chianina di BBQ Valdichiana e quelli di cervo con formaggio di malga e funghi di Ape Tito; gli gnocchi di bosco di Bobson e quelli fritti di Gnoko on the road, il pastrami di Casa Largher, i fritti di pesce con Fish & Chic, i prodotti vegan di Universo Vegano e poi cannoli siciliani con Marchese on the Wheels.
Quello del mondo della birra artigianale e dello street food rappresentano oggi un importante sbocco lavorativo per tanti giovani. In questa tre giorni ci saranno anche laboratori di degustazione di birra artigianale, organizzati in collaborazione con UnionBirrai e aperti a tutti.
Accanto al cibo e alla birrà, le tre giornate saranno accompagnate anche concerti d’eccezione con diversi generi musicali. Si parte il venerdì, alle 18.30, con l’aperitivo accompagnato dal soul & beat di Alef Dj-set / Dj selector retrobottega lab. Sabato, alle 21.30, arriva il rock'n roll boogie-boogie di Little Taver & His Crazy Alligators l'unico, inimitabile, originale Rocker Emilano, il più improbabile, folle incrocio tra Elvis, Buscaglione, John Beluschi e Little Tony mai apparso sul pianeta terra. E domenica, alle 19.30, una grande degustazione del grande folk della tradizione popolare italiana con i Briganti del folk .
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e si potrà acquistare un carnet da 10 euro che comprende due assaggi di birra e il bicchiere ufficiale dell’evento.