
Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]
Castel Ivano diventa 'Borgata' per meriti storici, nuovo stemma per il Comune Predaia Valle di Non
Castel Ivano sarebbe il primo Comune nato da una fusione a fregiarsi del titolo per meriti storici. Via libera della Giunta provinciale per il nuovo stemma Comune noneso

TRENTO. Il Comune di Castel Ivano, nato tra gennaio e marzo 2016 dalla fusione tra le amministrazioni di Spera, Strigno, Villa Agnedo e Ivano Fracena, si prepara a diventare 'Borgata'.
I requisiti per acquisire il titolo di 'Borgata' sono una popolazione non inferiore ai duemila abitanti, ma anche una particolare storia.
Dopo il via libera della Giunta provinciale, ma ora solo quello del Consiglio regionale. Se anche la Giunta regionale si esprimerà favorevolmente, si tratterebbe del primo caso di riconoscimento di questo titolo onorifico ad un comune nato da una fusione.
Per l'amministrazione comunale, Castel Ivano ha tutti i requisiti per diventare 'Borgata', titolo che risale al periodo austroungarico, per essersi distinto in passato per fatti storici (tutti ricordati nella relazione che accompagna la richiesta) ma anche perché lo stesso ex comune di Strigno, ora fuso in Castel Ivano, era stato elevato al rango di Borgata durante il periodo imperiale.
Naturalmente sono soddisfatti anche gli altri requisiti del decreto, come avere una popolazione superiore ai duemila abitanti (attualmente sono 3.300 circa), essere polo di gravitazione nell'ambito del territorio circostante, possedere servizi di istruzione e assistenza (scuole, ambulatori medici) e un mercato settimanale.
Un altro parere positivo dell'amministrazione provinciale è quello per il Comune Predaia Valle di Non e i nuovi stemma e gonfalone.

Uno scudo interzato in pergola rovesciata: d'oro, d'azzurro e di verde caricato di cinque stelle d'argento, sormontato da uno scaglione d'argento dal quale in punta nasce la lettera P maiuscola di nero. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: a destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nastro di rosso contornato di nero.