
Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]
Dodici studenti da Rovereto al Chiapas per sostenere le adozioni a distanza
Gli alunni I.T.E.T. 'F. e G. Fontana' di Rovereto, dal 18 agosto al 2 settembre, si recheranno in Messico per visitare il progetto promosso da A.P.I.Bi.M.I. Onlus e sostenuto da Non Profit Network-Csv Trentino e Provincia di Trento

ROVERETO. Costruire un dialogo tra tutti gli attori che, a vario titolo, condizionano lo sviluppo educativo dei giovani, un elemento indispensabile per implementare una rete educativa solida, co-costruita e finalizzata a colmare il vuoto esistente. Questo l'obiettivo del progetto 'Solidal Fontana', un percorso targato A.P.I.Bi.M.I. Onlus (Qui info) e I.T.E.T. 'F. e G. Fontana' di Rovereto (Qui info), sostenuto da Non Profit Network – Csv Trentino e dalla Provincia di Trento.
Nello specifico, l’Istituto 'Fontana' da 8 anni sostiene il progetto destinato all’appoggio di alcune comunità indigene del Chiapas attraverso attività di sensibilizzazione e raccolta fondi realizzate in prima persona dagli stessi studenti.
Mercoledì 16 agosto alla parrocchia di Santa Caterina a Rovereto in largo S. Caterina alle 17, i ragazzi e i referenti delle realtà coinvolte racconteranno la loro esperienza e come si preparano per il viaggio dal 18 agosto al 2 settembre.
L'intenzione del progetto è sostenere un modello innovativo di educazione, cioè l'educazione globale, per favorire la conoscenza delle problematiche dei paesi impoveriti attraverso una riflessione sull'accoglienza e la convivenza, promuovendo nei ragazzi la rielaborazione di un pensiero critico e originale sui pregiudizi verso lo straniero, facendo sperimentare dinamiche globali attraverso l’esperienza diretta e favorendo la riqualificazione del volontariato internazionale.
Tutto questo si realizza attraverso un viaggio educativo in Chiapas-Messico per dodici ragazzi, seguiti dal professore Marco Todeschi, impegnati nel gruppo volontariato dell’Istituto: giovani motivati e con una preparazione alle spalle necessaria ad aprire gli orizzonti verso nuovi scenari.
Scopo ultimo è quella della sensibilizzazione di compagni, genitori, insegnanti e cittadinanza trentina attraverso un’esperienza personale che ha la presunzione di portare con sé un’eco positivamente ridondante capace di trasformare il vissuto individuale in comunitaria e esemplare.
Tra i partners del progetto si possono annoverare Casa de Estudios Agricolas AC, Agenzia viaggi E.T.L.I. – TN Scarl Soc. Coop., Associazione Italia-Nicaragua Onlus, Associazione Progetto Colomba Onlus, Operazione Colomba, corpo nonviolento di Pace dell'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII Condivisione fra i popoli Onlus" e Cooperativa Sociale SMART Onlus.
A.P.I.BI.M.I. Onlus nasce nel 1988 a Volano per iniziativa di un gruppo di persone sensibili ai problemi del Mondo Impoverito, con particolare attenzione alle difficoltà dell’infanzia.
Ad oggi i centri finanziati sono 22 in 8 Paesi: Argentina, Brasile, India, Messico, Mozambico, Perù, Repubblica Democratica del Congo e Vietnam per circa 8.000 bambini sostenuti.
L'associazione organizza il Sostegno a Distanza, progetti di sviluppo e attività di sensibilizzazione sul territorio tramite percorsi scolastici, eventi e manifestazioni.