
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Il “Trenino dei musei” a Trento per conoscere spazi museali e luoghi storici della città
L'occasione promossa dal Comune per avvicinare adulti e bambini al mondo museale e culturale trentino

TRENTO. Avvicinare i più piccoli ma anche gli adulti al mondo museale e culturale che è presente a Trento. Quest'anno, per farlo, il Comune di Trento ha deciso di sperimentare una nuova modalità.
Nelle vie del centro storico, infatti, a partire da maggio e fino a luglio c'è il “Trenino dei Musei” che nelle giornate di venerdì-sabato-domenica dalle ore 14.30 alle 18.30 accompagna le persone a visitare i luoghi storici e i musei della città.
Un nuovo servizio, generalmente attivato solo per il periodo natalizio, ampliato grazie alla collaborazione nata tra i principali musei presenti sul nostro territorio. Chiunque utilizzerà il trenino nei propri spostamenti potrà anche fruire del servizio di animazione messo a disposizione dal Muse (attraverso proprio personale) che avrà il compito di presentare con un linguaggio semplice e immediato adatto per i bambini, il ricco patrimonio culturale presente sul nostro territorio.
Fermate e orari
Il Trenino dei Musei effettuerà la sua prima corsa alle ore 14.30 con partenza da via Belenzani per poi proseguire per effettuare le varie fermate:
- via Bernardo Clesio (per visita al Castello del Buonconsiglio)
- via San Pietro (e visita allo Spazio Archeologico Sotterraneo al SAS)
- piazza Dante (Tourist Office e stazioni)
- lung'Adige Monte Grappa/Funivia Sardagna (per visita alle Gallerie di Piedicastello)
- Corso Lavoro e Scienza (per visita al Muse) e ritorno in via Belenzani (per visita al Museo Diocesano e alla Galleria Civica).

Le successive corse, avranno cadenza oraria (15.30 – 16.30 – 17.30) con partenza in Via Belenzani. I biglietti, dal costo di 3 euro l'uno (gratis per i bambini fino a tre anni), sono acquistabili direttamente sul mezzo o all'Azienda per il Turismo Trento Monte Bondone Valle dei Laghi. Il servizio verrà garantito anche durante le Feste Vigiliane a partire già con giovedì 22 giugno fino a lunedì 26 giugno compreso, con estensione dell'orario fino alle ore 20.30.