
Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nata [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]

"Non pensarci, raccoglila!", il Comune di Ala lancia una [...]

Sono Bianca e Linda Lunelli di 8 e 5 anni le vincitrici [...]

FOTO. Sole e temperature primaverili, ping pong e corsa, [...]
Il sentiero O320B in Val d'Ambienz sarà intitolato a Mirella Apolloni
Mariella Apolloni era prematuramente scomparsa all'età di 42 anni. Il marito Ignazio Cornella, storico gestore insieme al figlio Roberto del rifugio Agostini, ha chiesto l'intitolazione. Domenica 17 settembre l'inaugurazione

SAN LORENZO IN BANALE. La Sat intitolerà domenica 17 settembre il sentiero O320B a Mariella Apolloni, moglie di Ignazio Cornella, storico gestore insieme al figlio Roberto del rifugio Agostini.
Ignazio ha sempre svolto con la Sat una intensa attività nella sentieristica della sua area di competenza, collaborando con la Commissione Sentieri nel rinnovare e ripristinare gran parte delle ferrate in val d’Ambiez, comprese quelle dedicate ad Ettore Castiglioni (O321) ed a Livio Brentari (O358).
E fu proprio Ignazio Cornella che propose alla Sat la possibilità di sviluppare una nuova variante al sentiero Palmieri, per mantenerlo in quota, senza scendere a Pozza Tramontana, variante che poi divenne la via ferrata O320B. Ed ancora lo stesso Ignazio che chiese di poter dedicare questo tratto di sentiero alla sua Mariella, con la quale aveva entusiasticamente intrapreso nel 1977 la gestione del rifugio Silvio Agostini in val d’Ambiez.
Mirella scomparve prematuramente a soli 42 anni nel 1982.
L'itinerario, noto anche come 'Palmieri alto', tracciato da Ignazio Cornella a partire dal 1985, collega i rifugi Val d'Ambiez Silvio Agostini con il Tosa e Tommaso Pedrotti, si sviluppa dai pressi della Costa di Ceda alla base della parete sud della Cima Brenta Bassa, mantenendosi parallelo, ma più in quota rispetto al sentiero 320 Elio Palmieri che si abbassa fin quasi sul fondo della grande depressione carsica della Pozza Tramontana.
I passaggi più impegnativi ed esposti (circa 200 metri) sono attrezzati ed il percorso è classificato via ferrata facile.
Le attrezzature antecedenti nel 2016 sono state completamente sostituite ad opera della ditta Orbari di Elio Orlandi per essere adeguate agli standard tecnici adottati dalla Sat.
Alla cerimonia di intitolazione parteciperà anche il presidente del Sat Claudio Bassetti, numerosi dirigenti di Sat sede centrale, la Commissione Sentieri, molti dirigenti delle sezioni locali e di altre sezioni da tutto il Trentino.
PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE
- ore 9.30 Ritrovo al Rifugio per una pausa the dei partecipanti
- ore 10.00 partenza verso il punto di posizionamento della targa
- ore 11.30 arrivo sul luogo dell’inaugurazione e cerimonia di scopertura della targa.
- ore 12.00 rientro al rifugio Val d’Ambiez “S.Agostini”
- ore 13.30 rinfresco offerto a tutti i partecipanti dalla famiglia Cornella