
Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]

Coronavirus, stop all'allevamento di visoni per tutto il [...]

Monopattini elettrici, l'errore crea ambiguità sulla [...]

Tra Piazza Serra e "via Penela", ecco Perzenopoly. Gli [...]

Dall'Alto Adige al Lazio, il viaggio di 13 alpaca in [...]
Nuova grafica per i treni sulla Valsugana e viaggi gratis per le gite per 45 mila studenti con abbonamento
Nel nuovo anno scolastico gli alunni con l'abbonamento di libera circolazione potranno viaggiare gratuitamente in caso di uscite didattiche mediante l'uso dei mezzi pubblici, siano essi treni bus o bus extraurbani. Lo ha deciso la giunta su proposta di Gilmozzi

TRENTO. Con il nuovo anno scolastico gli alunni con l'abbonamento di libera circolazione potranno viaggiare gratuitamente in caso di uscite didattiche mediante l'uso dei mezzi pubblici, siano essi treni bus o bus extraurbani. I bambini che, quindi, andranno a visitare i musei prendendo, per esempio l'autobus, non dovranno essere muniti dalla maestra, uno ad uno del loro bigliettino ma, avendo l'abbonamento di libera circolazione potranno viaggiare gratuitamente.
Lo ha deciso la Giunta con una delibera su proposta dell'assessore Gilmozzi. E' stato lui a proporre di migliorare l'attuale sistema tariffario per gli studenti interessati alla cosiddetta tariffa famiglia, secondo il parametro ICEF (si tratta di 45 mila studenti dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola media) prevedendo, come detto, che l'abbonamento di libera circolazione, che rappresenta una delle opzioni della tariffa famiglia, sia utilizzabile anche per le uscite didattiche che la scuola organizza in corso d'anno ed anche nel caso in cui si renda necessario l'impiego di mezzi di rinforzo per sopperire ai carichi della corsa (precedentemente era previsto il pagamento del biglietto).
Sul fronte degli investimenti l'assessore Gilmozzi ha invece colto l'occasione della deliberazione volta alla ridefinizione del piano degli investimenti sotto il profilo contabile (piano che include anche le revisioni cicliche dei treni Minuetto in esercizio sulla Valsugana) per presentare ai colleghi l'anteprima del risultato del "brand" Trentino, approvato dalla Giunta provinciale qualche mese fa: il treno Minuetto in uso a Trenitalia che sta circolando da qualche giorno tra Trento e Levico è il primo esempio della flotta del trasporto Trentino in nuova veste, che nei prossimi mesi vedrà anche gli autobus esordire con la rinnovata livrea e i colori del nuovo brand.
"La veste del nuovo treno, che ho presentato ai colleghi - ha detto Gilmozzi - è stata molto apprezzata dagli utenti in questi primi giorni. Si presenta con un design innovativo, destinato a durare nel tempo ed a ricondurre all'idea di un Trentino verde e pulito, che punta sulla mobilità sostenibile".