
Una nuova collezione firmata 'Cembra' con 5 vini per [...]

Dal Kosovo al "Das Q", il cocktail bar "stellato" al [...]

Tre (par)atleti da tenere sempre a mente

Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]

Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti
Si corre all'alba, arriva la Breakfast run a Trento
L'evento, organizzato da Rcs in collaborazione con l'Apt Trento e il Comune, si svolge venerdì 19 maggio e parte da piazza Dante alle 5.30

TRENTO. Si corre venerdì 19 maggio la prima tappa della Rds Breakfast Run 2017, l'evento che, per il secondo anno consecutivo, permette di scoprire Trento alle luci dell'alba, prima di ritornare a immergersi nella routine quotidiana.
Il ritrovo è fissato per le 5.30 in piazza Dante e da qui il percorso si articola lungo cinque chilometri passando davanti al Castello del Buonconsiglio, il Duomo e Santa Maria Maggiore, prima della meritata e abbondante colazione al Breakfast village al punto di partenza.
L'iscrizione all'evento, organizzato da Rcs in collaborazione con l'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e il Comune, costa 16 euro e comprende il tesseramento temporaneo ad Opes, l'assicurazione, l'assistenza tecnica e medica, la colazione e la t-shirt (Qui info e iscrizioni), mentre giovedì 18 dalle 11 alle 20 in piazza Pasi a Trento è possibile iscriversi sul posto.
Anche in questa edizione non mancano le pillole per promuovere una sana alimentazione con i consigli dei nutrizionisti di Sanis–Scuola di nutrizione e integrazione nello sport, ma Rds Breakfast Run è inoltre un evento benefico, in quanto sostiene l'associazione 'Sport senza frontiere', che riceverà un euro per ogni iscritto, ma al momento dell'iscrizione è possibile effettuare donazioni maggiori.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione, dalle 5.45 alle 7, durante il passaggio dei partecipanti, viene istituito il divieto di transito veicolare in via Gazzoletti, via Torre Verde, piazza Sanzio, via Manzoni, Largo Sauro, via del Brennero, via Bartolameo da Trento, via della Malvasia, via S. Martino, via Torre d'Augusto, via Clesio, via dei Ventuno, via Marchetti, via S. Maria Maddalena, largo Carducci, via Mantova, piazza della Vittoria, via Dordi, via Garibaldi, via Calepina, via Mantova, via S.S. Trinità, vicolo della Storta, piazza Garzetti, via II Androna di Borgonuovo, via Mazzini, via degli Orti, via Esterle, via Prati, via Maffei, via don Rizzi, vicolo delle Orsoline, piazza S. M. Maggiore, via S. Giovanni, via Roma, via delle Orfane, via Cavour, piazza Duomo, via Belenzani, via delle Orne, via Oss Mazzurana, via Oriola, via del Simonino, piazza Battisti, Galleria dei Legionari, via S. Pietro, via Manci, via Alfieri e piazza Dante.

Oltre a Trento, saranno altre sei le città che, da maggio a luglio, vivranno un’alba particolare: 26 maggio Roma, 9 giugno Venezia, 16 giugno Milano, 23 giugno Torino, 30 giugno Verona e 8 luglio Bormio.