Contenuto sponsorizzato

Settanta al via della settima edizione dello Slalom. C'è anche una vettura elettrica del team E-Agle

I due favoriti sono senza dubbio Alessandro Zanoni (Gloria C8) e Davide Piotti (Osella PA 8/9), ai quali proveranno a dare fastidio Daniele Ravaioli su un prototipo Vst, i piloti delle quattro Radical, Thomas Pedrini, Giuseppe Caruso, Markus Gasser e Giacomo Gozzi, nonché quelli delle altre due Gloria, Ronny Marchegger e Daniele Trentini

Pubblicato il - 03 agosto 2019 - 20:44

TRENTO. Saranno settanta i piloti che domani si sfideranno lungo il tortuoso ed affascinante percorso dello "Slalom Sette Tornanti" per divertirsi tra le dieci birillate della manifestazione organizzata dalla Scuderia Trentina in uno dei segmenti più apprezzati della "Trento Bondone".

 

Un tratto lungo appena 3 chilometri, molto tecnico, in grado di mettere a dura prova driver e vetture. La settima edizione della gara valida per il "Trofeo Veneto Trentino" e per "Coppa di Slalom" di prima zona può contare su un elenco iscritti di alto livello, dato che sono sei le vetture del gruppo E2-SC, quattro del gruppo E2-SS, sei del gruppo E2-SH.

 

I due favoriti sono senza dubbio Alessandro Zanoni (Gloria C8) e Davide Piotti (Osella PA 8/9), ai quali proveranno a dare fastidio Daniele Ravaioli su un prototipo Vst, i piloti delle quattro Radical, Thomas Pedrini, Giuseppe Caruso, Markus Gasser e Giacomo Gozzi, nonché quelli delle altre due Gloria, Ronny Marchegger e Daniele Trentini.

 

Molto competitive saranno anche le quattro Fiat 500 di Joachim Pedross, Enrico Zandonà, Roman Gurschler e Kurt Rechenmacher. Poi ci sono cinque vetture del gruppo E1 Italia, nove del gruppo S, 12 del gruppo A, 15 del gruppo N, cinque fra Rs e Rs Plus e sei storiche.

Una novità assoluta di questa edizione è la presenza, fuori gara, di una vettura elettrica sviluppata da un gruppo di studenti universitari della Facoltà di ingegneria di Trento coordinati dal professor Paolo Bosetti, che nel 2016 hanno dato vita all’associazione sportiva E-Agle Trento Racing Team. Chimera evoluzione, così si chiama la macchina che vedremo sfilare fra Sardagna e Candriai, nel 2018 ha preso parte ad una gara a Varano, che le valeva il titolo per la miglior HMI, e ad una seconda a Barcellona. Monta una batteria da 6,5 Kwh e sviluppa una potenza massima di 160 Kw, con una velocità di punta di 130 chilometri orari.

La tabella oraria prevede la ricognizione alle ore 11, lo start della prima manche ufficiale alle ore 12.15 e a seguire le altre due. Le premiazioni questa volta saranno ospitate dall'Hotel Posta a Candriai. La strada verrà chiusa al traffico, nel solo tratto compreso fra Sardagna e Candriai, dalle ore 7. Il pubblico potrà accedere gratuitamente al percorso e, complice il meteo assai favorevole, non saranno pochi domani a trascorrere la giornata lungo i mitici sette tornanti.


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
09 dicembre - 05:01
Liste d'attesa sempre lunghe e chi si trova in difficoltà deve rivolgersi alle strutture private con spese non indifferenti e spesso non sempre [...]
Cronaca
08 dicembre - 20:22
Il rinvenimento giovedì in località Imana, tra Ziano di Fiemme e Predazzo. "Non è certamente la prima volta che le persone inviano [...]
Cronaca
08 dicembre - 19:28
Traffico intenso su strade e autostrade: domani giornata da "bollino rosso" con tanti vacanzieri che hanno scelto il fine settimana "corto". [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato