
Basket Serie A, Trento va a sbattare contro l'ex [...]

Basket Serie A, scivolone di Trento contro Napoli. [...]

Calcio serie B femminile, il Trento perde una [...]

Calcio serie C. Il Trento ferma la corsa della [...]

A Cortina quasi 2.000 bambini per il più atteso evento [...]

Basket Serie A, la corsa ai playoff di Trento prosegue [...]

Il Tour of the Alps salirà in quota tra la Vallagarina e [...]

L'Hockey Piné va in finale dei playoff Division I, i [...]

Basket Eurocup, fine dei giochi per Trento ad Amburgo, [...]

Basket EuroCup, sfumato il sogno playoff per Trento. [...]
Al "Sanbapolis" arriva la squadra più forte del mondo con la grande Egonu. Bertini: ''Darò spazio a tutte le ragazze disponibili''
La sfida contro le venete della fuoriclasse Egonu sarà trasmessa in diretta su Rai Sport + HD. Per le gialloblù test proibitivo: quasi sicuramente out Piani e Trevisan, non ancora "liberate" dalla quarantena

TRENTO. Tanto per rendere l'idea, sarebbe un po' come se al "Briamasco" il Trento affrontasse il Bayern Monaco o alla "Blm Group Arena" arrivassero i Lakers o gli Spurs per giocare contro l'Aquila Basket. O se, qualche anno or sono, al "Palio della Quercia" avesse partecipato l'uomo più veloce di sempre, Usain Bolt.
La forza, l'importanza e il blasone dell'avversaria odierna della Delta Despar Trentino è pari a quella delle sopracitate: sì, perché l'Imoco Conegliano è veramente la squadra di pallavolo femminile più forte del mondo.
Per capire "cosa è" veramente la squadra veneta basta snocciolare due numeri: fondata nel 2012, nel giro di otto stagioni e mezza la "corazzata" gialloblù ha conquistato 3 Scudetti, 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane e, soprattutto, nel 2019, ha vinto il Campionato Mondiale per Club.
A Trento arrivano, dunque, le Campionesse del Mondo che schierano la giocatrice più forte del mondo, Paola Egonu, l'opposto della nazionale azzurra, destinata a diventare una delle pallavoliste più forti della storia visto che, è bene ricordarlo, quest'anno compirà appena 23 anni.
Il pronostico appare scritto: Conegliano, che in questa stagione ha vinto a "bottino pieno" tutte le 18 gare disputate, è una "corazzata", mentre la Delta Despar Trentino, protagonista sin qui di un cammino eccezionale, ritroverà sabato il campo dopo un mese d'inattività forzata a causa di tante positività che hanno letteralmente "investito" il gruppo squadra.
E, a complicare le cose, potrebbero esservi le assenze di Piani e Trevisan, ancora in attesa del "via libera" dopo il periodo di quarantena.
"La condizione sarà ovviamente quel che sarà - spiega il tecnico Matteo Bertini - ma in questo momento le cose importanti sono due: poter finalmente tornare a giocare e iniziare a ricercare la migliore condizione. Siamo stati più di un mese senza giocare partite e allenandoci a singhiozzo, con tre ragazze che hanno ripreso ad allenarsi solamente da pochissimi giorni. La sfida con Conegliano sarà un test utile per mettere un po' di benzina nelle gambe e per ritrovare piano piano il ritmo gara, nel corso del match darò spazio a tutte le ragazze disponibili, anche per evitare sovraccarichi e per tutelare la loro salute e integrità fisica, che in questo momento è senza dubbio la cosa più importante".
La sfida odierna rappresenta sicuramente un meritato "premio" per il Club trentino che, sino a pochi mesi fa, militava in serie A2, confrontandosi spesso con squadre di piccolo rango.
Sabato la società di Roberto Postal e dell'infaticabile diesse Franco Tonetti affronterà la formazione più forte del Mondo. Mancherà il pubblico (ed è facile prevederlo ci sarebbe stato il sold out) e questo è l'enorme "neo" di giornata, ma la prossima volta ci sarà.
Eccome se ci sarà, perché la Delta Despar è destinata a giocare ancora in serie A1.