Contenuto sponsorizzato

La Trentino Itas espugna Berlino per 3 a 1 e ipoteca la qualificazione alle semifinali di Champions ipotecata. Giovedì 4 marzo il return match

Nella seconda sfida a Giannelli e compagni basterà vincere due set per chiudere ogni discorso e accedere, per la sesta volta nella propria storia, al penultimo atto della massima competizione continentale. In Germania super anche Podrascanin e Lisinac

La festa dei giocatori della Trentino Itas al termine della sfida vinta contro Berlino (ph. cev.eu)
Di Da.Lo. - 26 febbraio 2021 - 00:19

BERLINO. Nimir picchia come un fabbro, ne fa 28 e trascina la Trentino Itas al successo nella gara d'andata nei quarti di finale di Cev Champions League.

 

La compagine gialloblù espugna per 3 a 1 la "Max Schmeling Halle" di Berlino, conquistando la decima vittoria in altrettanti incontri disputati nella massima rassegna continentale. La truppa di Lorenzetti venerdì farà rientro in Italia e inizierà subito a preparare la gara di ritorno, in programma giovedì 4 marzo alle ore 19 alla 'Blm Group Arena'.

 

Ottima la prova di tutto il collettivo, ma da "circolino rosso" è la prestazione fornita da un debordante Nimir, che ha chiuso con il 71% in attacco, tre ace e un muro e benissimo anche i due centrali Podrascanin (88% in attacco e 4 muri) e Lisinac, ex di turno della sfida che ha chiuso con 12 punti all'attivo.

 

 

Cosa servirà, ora, a Trento per superare il turno e guadagnare la sesta semifinale della propria storia? Semplice: dovrà vincere due set nel return match della prossima settimana e ogni discorso sarà chiuso.

 

 

In avvio sono i padroni di casa a partire a spron battuto con due break point degli schiacciatori transalpini (attacco di Tuia ed ace di Carle per il 3-5); Trento però non si scompone e sul 4-6 realizza un break pesantissimo di 9-0 (13-6) con Nimir al servizio, condito anche da tre ace diretti dell’opposto olandese. Il tecnico dei tedeschi ha già speso a metà set i due time out a disposizione, senza riuscire ad invertire la tendenza, tant’è vero che i gialloblù accelerano ancora nella parte centrale del set (17-10 e 20-11), approfittando anche degli errori di Carle, che viene avvicendato con Kessel. Il punto dell’1-0 esterno arriva sul 25-19, solo perché gli ospiti nel finale allentano un po’ la presa (23-18), senza perdere però di vista il risultato (25-19).

 

Berlino prova a reagire con Patch dopo il cambio di campo (2-5) e anche con l’aiuto di Carle si porta anche sul +4 (6-10). La Trentino Itas nel giro di pochi minuti trova la parità a quota 11 grazie a Nimir e Lucarelli; nella parte centrale la battaglia avviene colpo su colpo, (13-13, 17-17, 19-19), con le squadre che si alternano al comando commettendo anche qualche errore di troppo al servizio. Il muro di Lucarelli su Carle garantisce il +2 per Trento (21-19), Patch pareggia i conti sul 22-22 con un ace; allo sprint decide ancora un muro di Michieletto (in campo da metà set al posto di Kooy) sullo stesso opposto americano: 25-23 e 2-0.

 

Nel terzo set Lorenzetti conferma in campo Michieletto e la lotta colpo su colpo dura a lungo (6-6, 13-13), poi ci pensa Nimir a siglare quasi da solo il +3 (16-13). Sembra l’allungo decisivo, invece Berlino ha ancora energie per pareggiare i conti già a quota 20 e poi per mettere la freccia sul 24-23 con Patch. Ai vantaggi la Trentino Itas annulla tre palle set ma poi cede alla quarta, realizzata da Carle (26-28).

 

Nel quarto parziale la Trentino Itas dimostra di aver imparato la lezione; i gialloblù scattano meglio dai blocchi grazie al solito Nimir (7-5) ed aumentano progressivamente il loro vantaggio (14-10 e 21-14), senza più concedere nulla. Nimir è scatenato in attacco e pure in battuta e conduce i suoi verso il 3-1 finale, ben spalleggiato anche dai muri di Michieletto su Patch: 25-17 con Sosa Sierra in campo proprio nello scambio finale.

 

"Volevamo ottenere questo tipo di risultato e siamo contenti di averlo fatto - ha commentato al termine della gara l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti -. Dopo due settimane senza partite ufficiali sapevamo che avremmo potuto non essere perfetti, perché ci mancava un po’ di ritmo specialmente in alcuni fondamentali. In attacco e nella gestione della battuta come squadra non siamo stati infatti perfetti. I due set centrali giocati punto a punto però sono stati importanti per riacquisire una certa autonomia di gioco e per mettere in tasca una piccola parte di qualificazione alle semifinali".

 

Il tabellino.

 

 

BERLIN RECYCLING VOLLEYS - TRENTINO ITAS 1-3
(19-25, 23-25, 28-26, 17-25)
BERLIN RECYCLING VOLLEYS :
 Tuia 2, Eder 3, Patch 16, Carle 18, Brehme 6, Grankin 2, Zenger (L); Baghdady 0, Kessel 0, Pujol 0.

Ne: Kowalski, Le Rouix, Moraes.

Allenatore: Cedric Enard.
TRENTINO ITAS: Podrascanin 11, Giannelli 3, Lucarelli 10, Lisinac 12, Nimir 28, Kooy 0, Rossini (L); Michieletto 6, Sperotto 0, Sosa Sierra 0.

Ne: Cortesia, Argenta, Pol, De Angelis.

Allenatore: Angelo Lorenzetti.
ARBITRI: Adler di Budapest (Ungheria) e Kellenberg di Stoccarda (Germania).
DURATA SET: 23’, 28’, 31’, 23’ (totale 1h e 45').
NOTE: partita giocata a porte chiuse. Berling Recycling Volleys: 4 muri, 8 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 36% (12%) in ricezione. Trentino Itas: 14 muri, 6 ace, 24 errori in battuta, 3 errori azione, 60% in attacco, 31% (13%) in ricezione. Mvp: Nimir.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 marzo - 20:42
Sono andate avanti per giorni le proteste contro la riforma della Giustizia e contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, che [...]
Società
30 marzo - 19:45
Un obiettivo è quello di insegnare agli studenti come utilizzare correttamente queste nuove opportunità per mantenere originalità, capacità di [...]
Politica
30 marzo - 17:17
Nelle scorse ore la candidata alla presidenza della Provincia per Fratelli d'Italia, Francesca Gerosa, ha incontrato i vertici di Confesercenti: [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato