Contenuto sponsorizzato

Basket EuroCup, esordio amaro per Trento sconfitta in casa da Patrasso. PAGELLE

Non sono tanto i singoli a deludere questa sera, ma il gruppo. Ai trentini manca ancora la giusta chimica in attacco e in difesa concedono troppi tiri a Patrasso. Cadono così preda del gioco dei greci, che tengono in mano la partita dalla fine del primo quarto fino alla sirena finale

Foto Aquila Basket
Di Mattia Sartori - 12 ottobre 2022 - 22:00

TRENTO. Un inizio zoppicante al tiro impedisce a entrambe le formazioni di prendere il largo. L’intensità difensiva di Trento le permette però di guadagnarsi il vantaggio, sebbene di poche lunghezze. Col passare dei minuti i bianconeri non riescono a scuotersi di dosso i greci, sempre a pochi punti di distanza in cerca di un’occasione per il sorpasso. Occasione che arriva nel nono minuto di gioco, quando le triple di Young e Kulboka danno il via ad un parziale di 11-0 che consegna agli ospiti le redini del match alla fine del primo periodo (13-20).

 

Non migliora molto la situazione nel secondo quarto. Nonostante i trentini riescano ad accorciare le distanze nelle prime azioni, il Promitheas si riprende subito e guadagna il massimo vantaggio toccando quota +16. A guidare la cavalcata dei greci è Simpson, al quale Trento non riesce a trovare risposta, ben coadiuvato da Young sul perimetro e dai lunghi Kulboka e Tsairelis. Dai bianconeri non arrivano grandi reazioni e si torna quindi negli spogliatoi con Patrasso ancora avanti di 14 (29-43).

 

Nel terzo periodo arriva una piccola scossa per Trento, che a un certo punto riesce anche a riportare il divario sotto i 10 punti (-7). Ancora una volta però i greci non tardano a farsi sentire e attraverso i soliti noti rispediscono i trentini a -15. Provano a rialzare di nuovo la testa i bianconeri, accorciando nuovamente le distanze con alcune buone iniziative individuali in attacco. Non basta però a riagganciare Patrasso, che risponde colpo su colpo e chiude il quarto con una pesantissima tripla allo scadere di Mouratos (55-69).

 

Continuano gli assalti dei padroni di casa, in cerca della buona occasione per recuperare, ma non sembrano riuscire ad avere successo. Si innesca un duello inaspettato tra Conti (10 punti nel quarto periodo) e Young, che per quanto entusiasmante lascia la situazione sostanzialmente invariata. A nulla servono i tentativi dell’Aquila che, ancora a -12 con un solo minuto da giocare, cerca disperatamente di chiudere il divario. Alla fine però i bianconeri si vedono costretti ad alzare bandiera bianca, consegnando la prima partita di EuroCup a Patrasso (76-89).

 

MORINA – N.E.

 

CONTI 7 – Una partita abbastanza in linea con le precedenti apparizioni, almeno fino all’ultimo quarto, quando improvvisamente mette il turbo e si lancia in un entusiasmante duello con Young. Purtroppo non è abbastanza per consegnare la vittoria ai trentini.

 

SPAGNOLO 5,5 – Probabilmente deve ancora riprendersi dopo l’infortunio che lo ha bloccato le ultime settimane, ma in ogni caso non riesce ad avere un grande impatto sul campo. Fatta eccezione per i suoi 5 assist infatti in attacco si perde spesso, soprattutto quando si tratta di concludere.

 

FORRAY 6 – Non trova tantissimo spazio in campo, ma quando c’è si lancia su ogni pallone come solo lui sa fare. Peccato che in attacco non sia riuscito a trovare qualcosa di più.

 

ZANGHERI – N.E.

 

FLACCADORI 7,5 – Tante buone iniziative individuali, ma anche molti momenti in cui riesce a servire bene i compagni. Bene anche a rimbalzo, dove colleziona 6

palloni.

 

UDOM 5 – Decisamente non una grande partita per Udom, che non sembra riuscire a giocare con intensità e si lascia sfuggire errori banali.

 

DELL’ANNA – N.E.

 

CRAWFORD 6,5 – Inizia a trovare fiducia e questa sera si vede dalle percentuali. Per lui 40 per cento da due e 60 per cento dall’arco, oltre che una discreta prestazione a rimbalzo (5).

 

GRAZULIS 6,5 – Ormai quasi sempre una garanzia. Con i suoi 12 punti, 7 rimbalzi e una buona difesa intensa fa quel che deve fare. Peccato che non basti.  

 

ATKINS 5,5 – Inizia anche bene, ma poi si perde nel corso della partita. Non riesce ad essere incisivo come al solito nel pitturato, sia in attacco che in difesa.

 

LOCKETT 6 – Tanta intensità sui due lati del campo. Apprezzabili i suoi sforzi sotto canestro, soprattutto alcune sue penetrazioni.

 

MOLIN 5,5 – In una partita in cui non sono tanto i singoli a deludere quanto il gruppo coach Molin non riesce a trovare la giusta combinazione per ribaltare la partita e riprendere i greci. Come lui stesso ha detto dopo il match con Treviso, c’è ancora da lavorare sulla chimica della squadra in fase offensiva.

 

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PROMITHEAS PATRAS 76-89

(13-20; 16-23; 26-26; 21-20)

 

DOLOMITI ENERGIA TRENTO. Morina, Conti 13, Spagnolo 3, Forray 3, Zangheri, Flaccadori 14, Udom 3, Dell’Anna, Crawford 13, Grazulis 12, Atkins 6, Lockett 9. Allenatore: Emanuele Molin.

PROMITHEAS PATRAS. Cowan, Young 20, Conditt IV 9, Plotas, Tsairelis 10, Mouratos 6, Gkikas 2, Kaklamnakis 2, Simpson 22, Tanoulis, Kulboka 18. Allenatore: Makis Giatras.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
30 marzo - 19:54
Alessio Less ricostruisce la storia dell’emigrazione brentegana a Milano. Il suo libro racconta della grande laboriosità di una comunità che in [...]
Cronaca
31 marzo - 11:17
Sul posto sono stati chiamati immediatamente i carabinieri con gli artificieri e l'unità antiterrorismo e intanto la psichiatra ha tenuto a bada [...]
Cronaca
31 marzo - 09:26
Dopo l’infortunio dell’infermiera, avvenuto nel mezzo dell’emergenza Covid, è stata aperta un’indagine ma a valutare l’operato [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato