
Il Rugby Trento vince a Monselice e perde la capolista [...]

Il ciclista Vlasov ritrova la sfida del Tour of the Alps: [...]

Storica vittoria dei Trento Thunders sul campo dei Muli [...]

Basket Serie A, Trento va a sbattare contro l'ex [...]

Basket Serie A, scivolone di Trento contro Napoli. [...]

Calcio serie B femminile, il Trento perde una [...]

Calcio serie C. Il Trento ferma la corsa della [...]

A Cortina quasi 2.000 bambini per il più atteso evento [...]

Basket Serie A, la corsa ai playoff di Trento prosegue [...]

Il Tour of the Alps salirà in quota tra la Vallagarina e [...]
Torneo "Città della Pace", sempre più giovane e sempre più internazionale. Coinvolti anche i richiedenti asilo
Dal 14 al 16 aprile allo Stadi Quercia. 17 nazione, 2.500 atleti. Record di Pulcini e la novità del Junior Team Internazionale. I richiedenti asilo coinvolti tramite il Cinformi

ROVERETO. Il Torneo internazionale "Città della Pace" è giunto alla sua 30° edizione. Per l'occasione, nelle scorse settimane, è stato addirittura presentato un nuovo logo, realizzato con il coinvolgimento del liceo artistico Fortunato Depero. Ma le novità non sono solo estetiche, sono di sostanza: l'edizione del 2017, in programma dal 14 al 16 aprile, sarà la più 'giovane' di sempre e la più 'internazionale'.
Sarà un Torneo sempre più internazionale perché le squadre di calcio di quest’anno saranno più di cento, provenienti da 17 nazioni, e porteranno a Rovereto circa 2.500 atleti ed accompagnatori. Divise in cinque categorie – allievi, giovanissimi, esordienti, pulcini e women – le squadre arriveranno da Albania, Austria, Bosnia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Kosovo, Kuwait, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Spagna, Svizzera.
Tra le nazioni provenienti da più lontano, quest'anno c'è la conferma del Giappone e il ritorno del Kuwait: entrambe le rappresentative arriveranno allo Stadio Quercia con delle squadre di Pulcini. Uno dei record di questa edizione è proprio legato alla categoria di giocatori più giovani, che vede in campo calciatori dagli otto agli undici anni: saranno infatti ben 30 le squadre di Pulcini al Torneo, per un totale di 6 gironi, cifra più alta mai raggiunta.
L’importante novità, però, è rappresentata dallo Junior Team. Innanzitutto perché raggiunge numeri eccezionali, i più alti di sempre: gli studenti volontari (che si occuperanno della logistica, della comunicazione e dell’accompagnamento) saranno addirittura più di 140, provenienti scuole superiori di Rovereto e Trento. E poi perché questo sarà il primo anno del Junior Team International.
Arriveranno infatti in Trentino alcuni studenti spagnoli nell'ambito di un inedito scambio con i volontari locali, che andranno poi a Castellbell i el Vilar quest’estate per partecipare ad un’altra esperienza di volontariato. Una conferma, invece, la partecipazione al progetto Junior Team di alcuni richiedenti asilo coinvolti tramite Cinformi: dopo l’esperienza molto positiva dell’anno scorso, infatti, c’è stata la volontà da entrambe le parti di riproporre questa opportunità.