
Moria di api a Caldonazzo, la Fem esclude [...]

IL VIDEO. I boscaioli ritrovano un nido di allocchi dopo [...]

Moria di api a Caldonazzo, Il Comitato referendum [...]

Dai 50 ettari di biologico in più ad un protocollo per [...]

Al parco Grieserhof di Bolzano 300 nuove piante ed una [...]

I Biodistretti bocciano il Ddl sul biologico: ''Occasione [...]

La pianta perenne dai fiori gialli che combatte la mosca [...]

IL VIDEO. La lince a passeggio sulla terrazza del [...]

IL VIDEO. I carabinieri sequestrano 23 esemplari di lupo [...]

Raccolgono 130 chili di rifiuti lungo il sentiero, lo [...]
“Il lago di Garda non è una discarica”, volontari e sub si immergono per ripulire i fondali
Copertoni, bottiglie di vetro tantissima plastica e addirittura i resti di una barca affondata, grazie ai volontari dalle acque del lago di Garda sono stati recuperati moltissimi rifiuti. L’evento di pulizia coordinato da Sea Shepherd: “È stato emozionante vedere quante persone hanno aderito alla proposta”

SALÒ (BS). Quasi 50 subacquei e decine di volontari si sono dati appuntamento la scorsa domenica, 20 settembre, per ripulire i fondali del lago di Garda nella zona di Salò, in provincia di Brescia. Un evento che ha visto protagoniste moltissime associazioni da Sea Shepherd a Benaco Guardians passando per: North Central Divers, Merano Club Sommozzatori, Scubalitrox sub club Trento, Legami Leali, Garda Zero Waste Girls, Asd Dirbergamo, Garda Uno, guardia costiera e il Comune di Salò che ha patrocinato l’evento.
Una giornata all’insegna dell’ambientalismo che è servita anche per sensibilizzare le persone sul problema dei rifiuti abbandonati. Il messaggio che le associazioni hanno voluto lanciare è chiarissimo: “Il lago di Garda non è una discarica”. Dalle acque sono riemersi ogni genere di rifiuti: copertoni, bottiglie di vetro tantissima plastica e addirittura i resti di una barca affondata.

Legami Leali, un progetto nato nel territorio del Garda bresciano, ha spiegato: “Ieri, 45 subacquei ed altrettanti volontari di terra hanno pulito il fondale e le spiagge da Piazzetta Amici del golfo al Mokai Beach. È stato emozionante vedere quante persone hanno aderito alla proposta di pulire insieme il nostro lago: insieme possiamo fare moltissimo”.
L’amministrazione è stata impegnata in prima linea, per dare il buon esempio: “Ringraziamo – ha scritto l’assessorato ecologia e ambiente del Comune di Salò – tutte le associazioni e i volontari che si sono adoperati, con grande impegno e forte senso civico, alla buona riuscita del progetto”.
