
Plastic Free, anche il Trentino Alto Adige si mobilita. I [...]

Dopo quattro anni di "navigazione" si è sciolto A68, [...]

Gli Ibis eremita tornano in Trentino. L'anno della [...]

Dj3 trasferita in Germania? “La Pat fa spazio al [...]

Moria di api a Caldonazzo, il Wwf: ''Sintomi da [...]

Il generale del Cites: “L’orsa Dj3 sarà trasferita [...]

Gli anatroccoli scompaiono nel canale di scolo del parco, [...]

Cambiamenti climatici, la chiave sono i giovani. Alcuni [...]

Jj4 c’è la sentenza del Tar, la Lav: “Cancellata [...]

No ai voli domestici. La Francia cerca di tagliare le [...]
Sostituire l'auto con l'e-bike per recarsi al lavoro: Merano compra 81 bici elettriche per i pendolari
Il Comune di Merano mette a disposizione di 81 cittadini e cittadine altrettante biciclette elettriche, nel tentativo di offrire una soluzione green ai tanti che per recarsi al lavoro devono prendere l'auto. Ecco qui i requisiti per poter fare richiesta. Le e-bike verranno affidate agli assegnatari per un anno e mezzo alla tariffa di manutenzione di 218 euro

MERANO. Ottantuno biciclette elettriche per i pendolari meranesi, affinché scelgano l'alternativa più ecologica nel momento in cui si spostano verso il luogo di lavoro. È questo l'iniziativa lanciata dall'amministrazione comunale del capoluogo del Burgraviato, che di fronte al notevole volume di traffico in città ha voluto opporre una soluzione alternativa che vada nella direzione del miglioramento della qualità di vita dei cittadini e della salute di utenti e residenti.
L'obiettivo di questa iniziativa è quello di sostenere i cittadini e le cittadine di Merano che per recarsi al lavoro possono scegliere la bicicletta invece che l'auto. Le city e-bikes vengono affidate per un anno e mezzo a chi possiede i requisiti necessari: essere maggiorenni, risiedere nel Comune di Merano, far regolarmente uso della propria autovettura per andare al lavoro.
A scegliere gli 81 fortunati a cui verranno assegnate le e-bike, con una tariffa annua di 218 euro, sarà l'amministrazione in base ad un'apposita graduatoria a punti in cui si acquisiscono maggiori possibilità in virtù della lontananza del luogo di lavoro dalla propria abitazione, al dislivello da percorrere, alla necessità di trasportare i figli e di ritornare a casa all'ora di pranzo. E ancora, in base all'appartenenza a nucleo composto da più persone. La richiesta, nondimeno, può essere fatta online da mercoledì 9 a domenica 24 settembre, inserendo i propri dati in questo link.

I primi 81 assegnatari, da parte loro, avranno la possibilità di provare la bicicletta elettrica fino alla metà di marzo 2022, mentre la consegna è prevista in autunno. Il progetto, chiamato E-Bike2Work, fa parte di un pacchetto di misure adottate dalla città di Merano per il periodo del post-lockdown.