
Lipu, curati 973 uccelli e salvati il 42% dei mammiferi [...]
Il cambiamento climatico crea laghi sopraglaciali in [...]

Grandine, milioni di danni all'agricoltura, campi [...]

“Fiemme e Fassa il ritorno del lupo”, chiude il [...]

L’ibis eremita “Gero” uccisa a fucilate dai [...]

Il gallo cedrone minacciato dai mezzi taglialegna. Il [...]

Più di 50 sommozzatori per ripulire il lago di Garda, [...]

Lupi in Trentino, stimati 18 branchi e 8 coppie: nel [...]

Dopo il concerto di Vasco 50 tonnellate di immondizia: [...]

Torna in Trentino l’evento green per gli appassionati [...]
Arriva "Terra-Aria-Acqua", il progetto per monitorare e tutelare la biodiversità del Trentino
Attraverso una stretta collaborazione tra aziende agricole, istituzioni e cittadini si vuole tutelare la biodiversità del territorio. Un grande ruolo lo giocherà la cittadinanza che è invitata a fotografare piante e animali per poi condividere le immagini con gli esperti, soddisfando così le proprie curiosità e aiutando nel monitoraggio della situazione

TRENTO. Grazie al progetto “Terra-Aria-Acqua” i cittadini si trasformano in osservatori e scienziati, aiutando e scoprendo il nostro territorio mentre le aziende promuovono la biodiversità nei campi.
“Terra-Aria-Acqua” è un progetto di durata triennale, iniziato nel 2020, che unisce l’Associazione Culturale Biodistretto Trento, il Comune di Trento e il Muse nell'intento di promuovere una nuova alleanza tra paesaggio urbano e agricolo per la tutela della biodiversità.
“Il cuore del progetto sono gli agricoltori - spiega la coordinatrice Chiara Fedrigotti - sono una decina le aziende biologiche che hanno partecipato tra cui Cantine Ferrari, Cantina di Aldeno, Foradori, e le cantine sociali di Trento e Lavis”.
“Nel 2020 ci siamo occupati di controllare e analizzare le aree di queste attività - prosegue Fedrigotti - per poter studiare come portare a un livello superiore la biodiversità del territorio, prestando attenzione a grandi alberi che possono ospitare uccelli, siepi arbusti e piccoli possibili habitat acquatici”.
“Il nostro obiettivo - conclude - è quello di tutelare e sviluppare la biodiversità in Trentino attraverso la creazione di nidi per attirare specie utili per il controllo degli insetti dannosi. Questi nidi verranno realizzati dalla Cooperativa sociale 92, nostra partner nel progetto”
Ma non ci si limita a questo, “Terra-Aria-Acqua” offre infatti ai cittadini la possibilità di partecipare gratuitamente. Chiunque passeggiando in montagna o fuori casa può fotografare una pianta o un animale per poi chiedere di che specie si tratta e qualche ulteriore curiosità caricando la foto sulla piattaforma web o sull’applicazione iNaturalist.
L’aiuto e la curiosità dei cittadini contribuirà a monitorare la situazione della biodiversità urbana. Inoltre è possibile rivolgersi alla pagina Facebook, “Citizen science Muse” dove gli esperti risponderanno a dubbi e curiosità.