
“Catturare orsi a casaccio non aumenta la sicurezza dei [...]
.jpg?itok=S9BiN8lj)
“Bidoni 'self-service': ecco come trasformare un orso [...]

"Era finito in un condotto strettissimo insieme a una [...]

Circonvallazione ferroviaria: al via le demolizioni a [...]

Il volpino si è perso sui binari e rischia di essere [...]

Due orsi liberati in Val Calamento? La Fake news che [...]

Comprendere le sfide legate alla sostenibilità, il [...]

Dopo 400 anni, gli Ibis eremita tornano a riprodursi in [...]

Emilia Romagna, al lavoro anche i geologi 'trentini': "Si [...]

Il lupo allo Stadio del Salto di Predazzo (VIDEO): quando [...]
Cortina, Zaia tira dritto sulla pista da bob da 80 milioni di euro. Guarda: "Dopo le Olimpiadi che ne sarà di questa struttura dagli esorbitanti costi di gestione?"
Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde: "Non siamo contro le Olimpiadi, che possono costituire una risorsa per il territorio, a patto che questi non deturpino l’ambiente. Ma siamo cosi certi che i benefici dalla realizzazione di un’opera come questa siano superiori all’impatto che avrà sul territorio?"

CORTINA D'AMPEZZO. Zaia ha deciso: si tira dritto sulla realizzazione della pista da bob di Cortina in vista delle Olimpiadi 2026. Si tratta di un progetto da 80 milioni di euro molto voluto non solo dalla Regione, ma anche dal sindaco della "perla delle Dolomiti", Gianpietro Ghedina.
Un progetto, però, che non ha trovato il minimo appoggio da parte delle associazioni ambientaliste. “Siamo cosi certi che i benefici dalla realizzazione di un’opera come questa siano superiori all’impatto che avrà sul territorio?”, si chiede Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde.
"Dopo la chiusura dei giochi olimpici che ne sarà di questa pista da bob visti gli esorbitanti costi di gestione, da sommare ai faraonici costi di realizzazione?", continua. "Davvero l’investimento di oltre 80 milioni di euro di fondi pubblici per una pista da bob costituirà una risorsa irrinunciabile per il Veneto?".
"Il malcelato tifo da stadio della Giunta regionale sembra non tenere conto dell’impatto che questa struttura avrà su un territorio come quello di Cortina. Noi di Europa Verde non siamo contrari alle Olimpiadi, semmai ci opponiamo allo sperpero di risorse e alla costruzione di nuove ‘cattedrali nel deserto’".
"Già il Cio aveva espresso parere contrario al progetto presentato qualche mese fa, la nostra opinione, oggi come allora, rimane immutata. I Giochi possono costituire una risorsa per il territorio, a patto che questi non deturpino l’ambiente. Nell’era del Piano di Ripresa e Resilienza la sfida vera è quella di rendere questa edizione olimpica la più sostenibile della storia, su questo aspetto temo non ci sarà alcun podio per il Veneto", conclude.