


Circonvallazione ferroviaria: al via le demolizioni a [...]

Il volpino si è perso sui binari e rischia di essere [...]

Due orsi liberati in Val Calamento? La Fake news che [...]

Comprendere le sfide legate alla sostenibilità, il [...]

Dopo 400 anni, gli Ibis eremita tornano a riprodursi in [...]

Emilia Romagna, al lavoro anche i geologi 'trentini': "Si [...]

Il lupo allo Stadio del Salto di Predazzo (VIDEO): quando [...]

Ecco il nuovo ponte Tibetano (osteggiato dagli [...]

Fiaccolata della Lav per chiedere la liberazione degli [...]

“Metà dei trentini è contro l’uccisione degli [...]
Nei boschi ''l'epidemia'' degli alberi, il bostrico continua diffondersi: i più colpiti i distretti di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana, Cavalese e Primiero
Dall'Alto Adige, al Trentino passando per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia sono ancora drammatici gli effetti post Vaia. I dati delle ''trappole'' della Fondazione Mach confermano che la diffusione di questo insettino non è stata rallentata nemmeno dallo sfavorevole andamento stagionale

TRENTO. Sono stati assegnati e destinati al taglio, nel corso del 2021, già 125 mila metri cubi di legname ma alla fine dell'anno i numeri relativi agli alberi colpiti dal bostrico saranno molto più elevati. Questo comunica la Provincia di Trento andando a rimarcare come le foreste della Alpi siano letteralmente flagellate da un'epidemia devastante che tra Veneto, Friuli, Alto Adige e Trentino sta facendo scomparire intere porzioni di boschi e nei mesi a venire ne farà scomparire ancora.
Pochi giorni fa il Corriere della Alpi parlava di 30 milioni di alberi destinati a scomparire, il Gazzettino invece spiegava che da dopo Vaia si è passati da trovare circa 8 mila presenze per trappola (quelle per monitorare l'andamento dell'insetto del bostrico) alle attuali 20mila. ''Fondamentale è l'attività di monitoraggio di questo insetto endemico - spiega oggi la Provincia di Trento - condotta anche nel corso del 2021 con il prezioso supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. I dati delle “trappole” stanno confermando la forte diffusione del bostrico, che non è stata rallentata nemmeno dallo sfavorevole andamento stagionale caratterizzato da basse temperature e frequenti eventi piovosi''.
La presenza dell'insetto endemico, che appare in crescita in tutta Europa, prosegue a 3 anni di distanza dalla tempesta Vaia anche sul territorio provinciale ed in particolare nella zona orientale, dove la popolazione di abete rosso sopravvissuta alla forza distruttrice del maltempo sta mostrando sempre più frequentemente i tipici segni di ingiallimento e arrossamento della chioma. I più colpiti sono i distretti di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana, Cavalese e Primiero. Ad oggi sono dunque già 135mila i metri cubi di legname assegnati dalla Provincia autonoma di Trento alle aziende boschive e destinati al taglio nel corso del 2021, nell'ambito dell'attività condotta dai distretti forestali.
I numeri relativi agli alberi colpiti quest'anno dal bostrico sono, come si diceva, comunque molto più elevati: il conto finale del materiale danneggiato sarà disponibile solo a fine anno. ''Le esperienze dei paesi mitteleuropei - spiega ancora la Pat - hanno dimostrato che è necessario aspettare circa 5-6 anni dagli schianti per iniziare a vedere una graduale diminuzione delle pullulazioni. Un dato indicativo, che dipende strettamente dalle azioni preventive messe in atto e, non secondariamente, dagli andamenti stagionali''.

Accanto alla rimozione del materiale danneggiato attraverso le consuete attività gestionali del bosco, fondamentale è agire preventivamente, in particolare nelle zone dove la pullulazione non è ancora diffusa, con la rimozione delle piante colonizzate entro la prossima primavera. Di fatto l'individuazione precoce degli alberi infestati e il loro immediato abbattimento ed esbosco costituiscono la forma più efficace di lotta contro il bostrico. Nelle zone in cui gli effetti del bostrico risulteranno più estesi e laddove le funzioni del bosco siano state compromesse, il Servizio foreste procederà al rimboschimento dopo la rimozione degli alberi colpiti, come già avvenuto dopo il passaggio di Vaia. ''Unico aspetto positivo - conclude la Pat - è che questo fenomeno si inserisce in un momento particolarmente favorevole per il mercato del legname, con prezzi alti e forte richiesta, secondo quanto riportato dal portale del legno Trentino (Cciaa)''.