
Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]

Lago di Garda, il bellissimo fistione turco è in [...]

Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e [...]

Alta qualità e sostenibilità: con i vitigni resistenti [...]

''No'' a ''nuove cave di torba'', le associazioni [...]

"Scarti delle segherie e prodotti legnosi di qualità [...]

Crisi idrica dal Garda alle Dolomiti: “Gli effetti [...]

Corsi di formazione per apicoltori, a Bolzano un successo [...]
"Sete", un podcast per vivere una storia futuristica in cui l'acqua sul pianeta terra è più preziosa dell'oro e del petrolio
Con una serie di 10 puntate e una storia futuristica, ma non troppo lontana, il podcast "Sete" affronta lo scenario di un futuro senz’acqua in cui la vita sul pianeta è messa a dura prova da una violenta crisi idrica. Taraborelli: "Non è solo una lotta per reperire acqua pulita. E' una questione culturale, politica, ambientale, sociale. Tutti dobbiamo occuparcene, da ogni punto di vista"

TRENTO. "Smise di piovere di colpo. Per qualche mese ci furono rovesci sporadici in Patagonia e in Birmania. Poi il cielo diventò un lenzuolo azzurro e asciutto. Il caldo quell'estate era asfissiante. Vivevamo sotto terra come vermi, con 10 litri d'acqua desalinizzata alla settimana".
Ecco cosa succederebbe, in un racconto dal sapore futuristico, se di colpo l'acqua che utilizziamo per costruire gli smartphone, così come per sopravvivere, diventasse più preziosa dell'oro e del petrolio.
“Sete - La grande transizione” è il nuovo podcast dedicato all’acqua scritto dal giornalista Gianluca Taraborelli, conosciuto anche nella scena musicale con il nome di Johnny Mox, e sonorizzato da Emanuele Lapiana, in arte N.a.n.o. Prodotto da oSuonoMio e finanziato da Eurostandard, azienda di Tesero, leader mondiale nella produzione di raccordi in polietilene, il progetto, con un'audio-serie di 10 puntate di circa 15 minuti l'una, ha così deciso di farsi portavoce di valori non più postdatatili come lo spreco della nostra fonte di vita: l'acqua.
"Questa storia, narrata da una ragazza del mondo a venire, è la storia di una conquista. La vittoria di un gruppo di persone che è riuscita a sconfiggere la Sete - spiega Taraborelli - che non è solo la lotta per reperire acqua pulita con cui lavarsi e irrigare i campi: la Sete rappresenta anche il buco in mezzo al petto con cui tutti gli esseri umani vengono al mondo. E' una condizione culturale che impedisce di considerare la relazione con l'ambiente se non in termini di conquista e dominio tecnologico. E' una questione culturale, politica, ambientale, sociale. Tutti dobbiamo occuparcene, da ogni punto di vista".
Sete è un'avventura sonora nel corso della quale scienziati, attivisti, campioni di videogames e oscure sette religiose si confrontano con l'emergenza climatica e la sete di potere. Il podcast è letto dalla doppiatrice Federica Simonelli, mentre l'artista trentina Anna Formilan si è occupata della realizzazione di tutte le illustrazioni.
"Il Trentino-Alto Adige è tra le regioni di Italia con il più alto numero di bacini idrici e tra i primati per la produzione di energia idroelettrica - commenta Taraborelli - non può quindi non farsi portavoce di questa tematica. Noi lo abbiamo fatto cercando di non focalizzarci solo sui dati scientifici, ma adottando un linguaggio diverso, quello della storia tramite podcast, in grado di colmare il gap tra chi è informato e chi rifugge i dati allarmanti".
Sete, dunque, non è “solo” un podcast, ma rappresenta un gruppo di persone che hanno voluto affrontare, e continueranno a farlo, il problema della scarsità idrica. Parlare di Acqua significa infatti parlare del futuro e del destino di tutto ciò che ci circonda.
“Non abbiamo intenzione di fermarci qua. Noi vorremmo provare a creare una community, informare, far capire i motivi per cui l’acqua stia diventando il petrolio del futuro e raccontare come possiamo cambiare questo futuro insieme. Per davvero. Per questo è possibile anche iscriversi alla newsletter con la quale abbiamo intenzione di rimanere in contatto con tutte le persone che avranno a cuore, come noi, la lotta per un futuro migliore”.
I podcast possono essere ascoltati gratuitamente accendendo al sito del progetto "Sete - La grande transizione"