
Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]

Il lago di Serraia rischia di morire: “Vanno sospesi [...]

Emergenza siccità, recuperati 300 chili di pesce dal [...]

Dal ghiacciaio della Marmolada fino all'Azerbaigian, la [...]

In Trentino il bostrico ha attaccato una superfice pari a [...]

Cinque Vele blu per i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo: [...]

L'agonia dei ghiacciai trentini, sul Careser (VIDEO) tra [...]

Siccità, è crisi idrica in nord Italia. Il [...]

Sul Monte Brione troppi percorsi di mountain bike [...]

Da Cima d'Asta al Tonale, "dal 2015 prosciugati una [...]
Allarme in Antartide, l'estensione del ghiaccio marino è al minimo storico: per la prima volta è scesa sotto i 2 milioni di chilometri quadrati
A confermare la situazione è uno studio portato avanti da alcuni ricercatori cinesi dell'Università Sun Yat-sen e Laboratorio di Guangdong per la scienza e l'ingegneria marina dell'emisfero Sud, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences

TRENTO. Si scioglie il ghiaccio perenne e mai come prima l'Antartide si sta rimpicciolendo. Il 25 febbraio 2022 l'estensione del ghiaccio marino in Antartide ha segnato un nuovo record minimo: per la prima volta dall'inizio delle osservazioni satellitari dei poli, nel 1978, è scesa sotto i 2 milioni di chilometri quadrati.
A confermare la situazione è uno studio portato avanti da alcuni ricercatori cinesi dell'Università Sun Yat-sen e Laboratorio di Guangdong per la scienza e l'ingegneria marina dell'emisfero Sud, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences. (QUI LO STUDIO)
È la seconda volta in 5 anni, dopo quella del 2017, che il ghiaccio antartico inverte la tendenza di crescita.
I ricercatori, utilizzando i dati dal 1979 al 2022 raccolti dal Centro Nazionale sui Dati per Neve e Ghiaccio degli Stati Uniti, hanno analizzato il bilancio del ghiaccio marino, cioè le quantità perse e guadagnate. In questo modo hanno scoperto che, in estate, i meccanismi che dominano i processi sono il trasporto del calore verso il polo Sud e il maggior assorbimento di calore da parte dell'acqua priva di ghiacci, che velocizzano lo scioglimento.
In primavera entra in gioco anche lo spostamento verso Nord del ghiaccio che si verifica nel Mare di Amundsen, che lo spinge verso latitudini più basse e quindi verso temperature più elevate.
Inoltre, gli autori dello studio si sono accorti che il nuovo record minimo è avvenuto in concomitanza con altri due eventi: La Niña, uno dei più potenti fenomeni meteorologici del pianeta, e l'oscillazione antartica (Sam), una cintura di forti venti occidentali che circonda l'Antartide e che si muove verso Nord o verso Sud.