
"Con 50 ettari di terreno possibile recuperare 30 milioni [...]

Il lago di Tovel è ridotto a una pozzanghera (IL VIDEO), [...]

Il lupo si avvicina alle case ma è l’uomo ad attirarlo [...]

Masera di Levico, Italia Nostra contro la Pat: "La [...]

Parco della Lessinia, "La delibera che sopprime la figura [...]

"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]
Ciclovia del Garda, assegnato un appalto da 6,5 milioni di euro per i lavori nel tratto sottopasso del Ponale-galleria di Orione: "Sfida cruciale per l'intero territorio italiano"
Ci vorranno 560 giorni naturali consecutivi per completare i lavori dedicati alla ciclovia del Garda nel tratto dal sottopasso del Ponale alla galleria di Orione. Un appalto da 6,5 milioni di euro, affidato all'associazione temporanea di imprese Edilcom srl, Vaglia Costruzioni srl e Monfredini Fausto srl

TRENTO. I lavori per realizzare la ciclovia del Garda nel tratto dal sottopasso del Ponale alla galleria di Orione sono stati aggiudicati (da parte di Apac-Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti) all’associazione temporanea di imprese Edilcom srl, Vaglia Costruzioni srl e Monfredini Fausto srl per un importo complessivo, comprensivo di oneri della sicurezza, pari a quasi 6.5 milioni di euro.
Ci vorranno 560 giorni naturali consecutivi per completare un'opera che consentirà l'avanzamento del tracciato trentino dell’anello ciclopedonale, che una volta completato unirà le sponde del lago di Garda attraverso tre regioni per un totale di 166 chilometri.
"Un’infrastruttura fondamentale per la mobilità, l’ambiente e il turismo che per la parte trentina rientra tra le opere strategiche affidate dalla Giunta provinciale alla figura del commissario straordinario, in questo caso Francesco Misdaris - commenta il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - che grazie alle prerogative speciali, introdotte da una norma apripista approvata a livello provinciale, può ridurre i tempi e semplificare le procedure".
La ciclovia, come ricorda il presidente, "rappresenta una sfida importantissima non solo per Trentino, Veneto e Lombardia, ma per l’intero territorio italiano. Il completamento dell’anello si inserisce inoltre in una strategia coerente della Provincia autonoma di Trento per la mobilità sostenibile in un’area fortemente trafficata e che include anche il trasporto ferroviario con l’ipotesi di collegamento tra Alto Garda, Rovereto e l’asse Brennero-Verona", conclude.