
Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]

Il lago di Serraia rischia di morire: “Vanno sospesi [...]

Emergenza siccità, recuperati 300 chili di pesce dal [...]

Dal ghiacciaio della Marmolada fino all'Azerbaigian, la [...]

In Trentino il bostrico ha attaccato una superfice pari a [...]

Cinque Vele blu per i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo: [...]

L'agonia dei ghiacciai trentini, sul Careser (VIDEO) tra [...]

Siccità, è crisi idrica in nord Italia. Il [...]

Sul Monte Brione troppi percorsi di mountain bike [...]

Da Cima d'Asta al Tonale, "dal 2015 prosciugati una [...]
Il sapore dell’acqua di montagna in un click: “Refill & taste” ecco il progetto per sensibilizzare residenti e turisti a un uso sostenibile di questa risorsa essenziale
Un progetto, all’interno dell’Agenda 2030 obiettivo Trentino più Verde, che abbina il sapore dell’acqua trentina con quello dei prodotti del territorio, sfruttando il digitale e valorizzando il lato rurale dei paesi di montagna per accrescere il buon senso civico di turisti e residenti

TRENTO. Gli italiani prestano molta attenzione a quello che portano in tavola, d’altra parte l’alimentazione è parte integrante del benessere delle persone, spesso però si sottovaluta un elemento essenziale: l’acqua. Un bene prezioso, come dimostra la recente siccità che sta colpendo la Pianura Padana, che non va sprecato.
Quanto sia preziosa l’acqua trentina, a basso residuo fisso e povera di sodio, lo sanno bene anche la Strada dei formaggi delle Dolomiti e la Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non che grazie al bando Trentino più Verde promosso da Appa all’interno dell’Agenda 2030 hanno dato vita a Refill & Taste. Un progetto che mira a sensibilizzare il consumatore, turista e residente, ad un uso sostenibile dell’acqua potabile trentina da un punto di vista ambientale, con la riduzione nell’uso della plastica, ed economico, con un occhio di riguardo ai sapori del territorio.
Il progetto si traduce in una mappatura all’interno dell’App internazionale Refill di circa 250 punti d’acqua potabile, resa possibile grazie al contributo concreto dei Distretti Famiglia, Comuni e Comunità di Valle coinvolti: dalla Val di Fassa, a San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, passando per la Val di Fiemme e Pinè-Cembra, fino alle Valli di Non e Sole. Si tratta per lo più di fontane che si trovano nei borghi, alcune delle quali hanno anche un valore storico e di architettura rurale, a cui si aggiungono una trentina di punti acqua privati, rappresentanti da ristoranti, rifugi, hotel, malghe. Tutte strutture che aderiscono alle iniziative Cheesenic e Il Gusto del Picnic, per abbinare all’acqua di montagna il sapore dei prodotti trentini attraverso una serie di proposte picnic.
Chi acquista uno di questi cestini a chilometro zero o partecipa a una delle tante esperienze picnic organizzate sul territorio, avrà in omaggio anche la borraccia Refill & Taste, rigorosamente in materiale green, con Qr code che rimanda al progetto e all’applicazione dove trovare i punti acqua per futuri utilizzi. Impresso sulla borraccia anche il logo I love Trentino. Interessante in tal senso anche la possibilità di coinvolgere i fruitori in una community ecologica, inserendo in prima persona nell’App Refill nuovi punti d’acqua potabile individuati sul territorio.
Un tassello che non poteva di certo mancare in un progetto di squadra che ha visto coinvolti, a diverso titolo, molti soggetti del territorio: dai Parchi Naturali alle Apt, così come alcuni Gruppi Giovani oltre che alle amministrazioni locali. Tutti uniti per dare il proprio contributo per la valorizzazione dell’acqua trentina da fonte potabile come bene comune, a dimostrazione che quando si mettono insieme le forze e ciascuno fa la propria parte si riescono a raggiungere risultati migliori. Ora che l'acqua trentina è a portata di click, non ci sono più scuse per essere concretamente dei cittadini, residenti o temporanei, più rispettosi del territorio.