Contenuto sponsorizzato

Per un'ora sulla strada per salvare la volpe investita, la segnalazione: “Un grazie ai forestali, ma in Trentino esiste un Centro recupero della fauna selvatica?”

La segnalazione arriva da un lettore, che sabato scorso si è ritrovato ad accudire per un'ora una volpe investita mentre rientrava da Paneveggio: “Alle istituzioni ho chiesto se esisteva un Centro recupero della fauna selvatica ma mi è stato risposto negativamente”. L'Ufficio faunistico precisa però che al Casteller esiste una “struttura” con alcuni stalli dove gli animali possono essere curati per poi tornare in natura

Di F.S. - 11 marzo 2022 - 12:05

TRENTO. “Sono rimasto per circa un'ora sulla strada per preservare la vita della volpe investita: gli agenti del corpo forestale sono arrivati nonostante si trovassero a grande distanza ma le istituzioni mi hanno detto che in Trentino non esiste un Centro recupero della fauna selvatica”. La segnalazione è arrivata pochi giorni fa da un lettore de il Dolomiti, che si è imbattuto in una volpe investita sulla strada mentre rientrava da Paneveggio. Nel raccontare l'accaduto l'uomo ha posto l'accento proprio sulla questione dei Centri di recupero, sottolineando come in Trentino manchino realtà sul modello di strutture come Monte Adone ed il Pettirosso in Emilia Romagna: l'Ufficio faunistico della Pat precisa però che, al di là del Centro di recupero gestito dalla Lipu (che si occupa anche di piccoli mammiferi oltre che di avifauna) al Casteller sarebbe già attiva una piccola “struttura” con alcuni stalli dove i mammiferi più grandi (compresi quindi ungulati e, appunto, volpi) possono essere curati per poi tornare in natura.

 

“Poco dopo aver lasciato il Parco di Paneveggio – ha scritto il lettore a il Dolomiti – e percorso qualche centinaio di metri, ho notato una volpe seduta in mezzo alla strada, con una zampa posteriore sollevata, probabilmente colpita da un veicolo di passaggio che, come capita nel 99% dei casi, non si è chiaramente fermato. Ho prontamente telefonato al 113 che dopo diversi minuti mi ha suggerito di chiamare il 112 non avendo la possibilità di aiutarmi. Così ho fatto e dopo aver ricevuto risposta dalla Stazione di Feltre mi è stata passata quella di Predazzo che ha attivato il Corpo Forestale con il quale mi sono messo in contatto e che ho aspettato in loco per circa un'ora, cercando nel mentre, di preservare la vita della volpe (segnalando e rallentando i veicoli di passaggio) dato che l'animale, rialzatosi, aveva iniziato ad attraversare la strada zoppicando in maniera evidente. Alle istituzioni ho chiesto, nel frattempo, se esisteva un Centro Recupero della Fauna Selvatica ma mi è stato riposto negativamente”.

 

Per quanto riguarda la gestione di animali feriti, sul territorio provinciale è in ogni caso attiva la reperibilità di forestali e veterinari ventiquattro ore al giorno per tutto l'anno (“Infine una menzione – ha infatti scritto il lettore nella sua segnalazione – agli agenti del corpo forestale che nonostante si trovassero a grande distanza sono intervenuti in loco per verificare la situazione”), che dopo aver verificato la gravità della situazione si attivano per garantire cure e assistenza agli animali che ne necessitano all'interno delle strutture presenti sul territorio, una rete che l'Ufficio faunistico dice di essere al lavoro per rendere più funzionale. Dopo le prime cure però, i percorsi dei vari animali feriti si differenziano: per i volatili e i piccoli mammiferi (come, ad esempio, ricci e scoiattoli) a Trento è presente il Centro recupero della fauna selvatica gestito dalla Lipu, per i mammiferi più grandi invece (che la Lipu non prende in carico), spiega sempre l'Ufficio faunistico, sarebbe attiva una piccola struttura” al Casteller, con alcuni stalli dove gli animali possono ricevere le cure dei veterinari.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
04 ottobre - 18:31
L'episodio si è verificato nella notte tra lunedì e martedì, in pieno centro nel capoluogo. "Dal sindaco silenzio imbarazzante e c'è chi si sta [...]
Cronaca
04 ottobre - 18:08
E' accaduto nel pomeriggio odierno poco sopra l'abitato di Comano: il motocoltivatore si è ribaltato e l'agricoltore è rimasto intrappolato con [...]
Ricerca e università
04 ottobre - 17:08
Il Laboratorio di interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali dell’Università di Trento è stato inaugurato oggi (4 ottobre) [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato