Contenuto sponsorizzato

Zanzare e zecche, a incidere i trasferimenti di merci e persone e il cambiamento climatico: "Dengue e Chikungunya sempre più frequenti". La situazione in Trentino

Al Muse è stato fatto un punto della situazione sulla diffusione delle arbovirosi. Un fenomeno di sempre maggiore preoccupazione anche per l’uomo, come si percepisce dal maggior numero di patologie che devono essere monitorate. Rizzoli: "Zanzare? Abbiamo assistito in pochi anni all’arrivo di tre specie (zanzara tigre, coreana e giapponese), potenziali vettori di malattie come West Nile, e Dengue"

Di F.C. - 20 dicembre 2022 - 18:57

TRENTO. "Quello che abbiamo notato in questi anni di attività è l'incremento di quelle che sono le problematiche legate alle malattie trasmesse da vettori. Con aumenti di casi di malattie trasmesse dalle zecche, ma anche di specie di zanzare nuove, che prima non erano presenti sul nostro territorio. Globalizzazione e cambiamenti climatici sono tra le principali cause". E' questo quanto sottolineato da Annapaola Rizzoli, medica veterinaria e responsabile dell'Unità di ricerca ecologia applicata della Fondazione Edmund Mach.

 

Proprio oggi (20 dicembre) al Muse è stato promosso un incontro divulgativo dalla cabina di regia provinciale per la sorveglianza e il controllo dei vettori di interesse medico-veterinario per fare il punto sulla situazione in Trentino con i massimi esperti ed esperte del settore. I temi principali sono stati la diffusione, il controllo e le prospettive portate dalla ricerca nei confronti delle arbovirosi (le zoonosi trasmesse da vettori artropodi), per analizzare un fenomeno di sempre maggiore interesse e di preoccupazione anche per l’uomo, come si percepisce dal sempre maggior numero di patologie che devono essere monitorate e nei cui confronti la pubblica amministrazione è tenuta a rispondere per garantire la sicurezza della popolazione.

 

L’evento è stato organizzato nell’ambito del tavolo di coordinamento per le azioni contro le arbovirosi della Provincia di Trento, nella quale la Fondazione Edmund Mach (FEM) ha la cabina di regia. Partecipano relatori degli enti che prendono parte al Tavolo: oltre alla FEM, MUSE - Museo delle Scienze, Fondazione Bruno Kessler, Provincia Autonoma di Trento, Azienda Sanitaria, Fondazione Museo Civico di Rovereto (MCR), Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZS).

 

Annapaola Rizzoli, responsabile dell'Unità di ricerca ecologia applicata della Fondazione Edmund Mach e moderatrice dell’incontro, ha evidenziato la rilevanza del controllo di queste malattie, favorite dall’aumento dei vettori, per motivi diversi: i maggiori trasferimenti di merci e persone tra aree geografiche del mondo, ma anche il cambiamento climatico, che consente la sopravvivenza di specie che un tempo sarebbero state sfavorite dalle temperature invernali. "Nel caso delle zanzare, abbiamo assistito in pochi anni all’arrivo di tre specie (zanzara tigre, coreana e giapponese), tutte potenziali vettori di malattie come West Nile, e Dengue", riporta.

 

L’altro vettore di interesse è la zecca: una relazione ha illustrato la prevalenza di patogeni trasmessi da questi artropodi nei vettori e roditori selvatici (FEM); si è parlato anche del modello di previsione dell’incidenza della TBE, encefalite trasmessa dalla zecca, mediante la misura della produzione pollinica, che precorre la produzione di semi alimentari e quindi la diffusione di roditori come vettori (FEM); infine, è strato presentato un portale per raccogliere e diffondere i dati sui vettori per il Trentino (FEM).

 

GLI INTERVENTI

Il dottor Fabrizio Montarsi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZS Venezie) ha illustrato una panoramica sulla situazione eco-epidemiologica delle principali arbovirosi in Trentino, Veneto e Alto Adige, in particolare per quanto riguarda i virus della West Nile e di Usutu. Nell’ambito del monitoraggio, ha menzionato, per esempio, l’identificazione del primo focolaio autoctono di Dengue nel vicentino, e ha evidenziato l’importanza del controllo dei vettori per limitare lo sviluppo di queste malattie (come ad esempio il monitoraggio dei flebotomi, che ha consentito di identificare un focolaio di Lehsmania nei Colli Euganei). Altre preoccupazioni: "Ci si attende che Dengue, Chikungunya e altre patologie saranno più frequenti di ora a causa dell’aumento degli scambi di persone e merci; anche il riscaldamento climatico favorirà la sopravvivenza di uova di vettori, che potranno diffondere maggiormente i virus".

 

Il dottor Francesco Pizzo (APSS) ha esposto la situazione della diffusione delle arbovirosi in Trentino. Per il West Nile e Usutu in Trentino non si sono ancora manifestati casi umani, ma la sorveglianza veterinaria su altre specie – in particolare uccelli e cavalli è fondamentale per riscontrare le malattie. I virus trasmessi da zanzara tigre (Dengue, Zika, Chikungunya) sono stati finora, in Trentino, limitati a casi di persone che hanno contratto i virus all’estero.

 

Per quanto riguarda la Tbe, trasmessa da zecche, dal 2000 al 2020 sono stati riscontrati 204 casi in totale; negli ultimi 5 anni la media si è innalzata fino a 23,2 casi in media ogni anno; per quanto esistano in Trentino aree più a rischio, si può considerare l’intero Trentino come zona a rischio. Fortunatamente per questa tipologia di virus è possibile ricorrere al vaccino.

 

Una banca dati per i vettori in Trentino è stata realizzata alla Fondazione Edmund Mach. Ne ha parlato Luca Delucchi, che ha mostrato il suo contenuto, con schede informative sulle patologie, sui dati relativi alle catture, oltre a rapporti più specifici e di dettaglio, disponibili per i soli utenti abilitati.

 

Il monitoraggio, come si è detto, è fondamentale per il contrasto alla diffusione delle arebovirosi. Il MUSE gestisce un programma di monitoraggio della zanzara tigre per la città di Trento. Valeria Lencioni, referente dell'Ambito Clima ed Ecologia del Museo delle Scienze di Trento, ha illustrato i risultati della raccolta delle ovitrappole per il 2022: oltre 82.000 uova da maggio ad ottobre (+ 70% rispetto al 2021). Le aree più suscettibili sono risultate quelle poste lungo l’asta del Fersina nel suo corso attraverso la città. Gionata Stancher della Fondazione Museo Civico di Rovereto (MCR) ha fatto invece il punto sui dati della presenza della zanzara tigre nel Basso Trentino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 12:46
La donna ha violato il provvedimento di allontanamento da casa e di avvicinamento all'ex compagno. L'uomo spaventato ha chiamato i carabinieri e la [...]
Cronaca
02 ottobre - 10:28
L'uomo, che si autodefiniva un “allineatore vertebrale”, praticava una sorta di pranoterapia. Si faceva pagare 130 euro a seduta in contanti. [...]
Cronaca
02 ottobre - 10:21
Il piccolo Alessandro non si è più risvegliato dalla nanna pomeridiana. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti che si sia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato