
Torniamo a viaggiare, tutto pronto per "Solstizio [...]

Al giardino dei ciucioi tra danza, poesia e musica da [...]

Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

Cofondatore di alcune caratteristiche associazioni enogastronomiche come Brumalia e La Confraternita de Pontesèl di cui attualmente è Gran Maestro. Collabora con ristoranti della zona, da anni organizzatore di corsi di cucina
Ingredienti per quattro persone:
Coratella di vitello (800 grammi)
Una cipolla media
Due spicchi d'aglio
Farina bianca (80 grammi)
Olio di oliva (100 grammi)
Vino Santo (100 grammi)
Un ciuffetto di prezzemolo, un rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro
Procedimento:
Tagliare a tocchetti la coratella (polmone, cuore, animelle, rene), mettere in acqua corrente per almeno tre ore. Nel mentre tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolare lentamente nell'olio. Unire la coratella infarinata. con una mandolina togliere la farina in eccesso. Bagnare con il vino, evaporare, coprire con un buon brodo di carne. Cuocere a fuoco molto basso per tre ore. Alla fine aggiungere un trito finissimo di erbette. Aggiustare di sale. Servire con polenta di patate, oppure grano saraceno. Per tradizione, nel periodo pasquale, va usata coratella di capretto.