
Livio Zerbini
Da sempre appassionato di sport, movimento, benessere, riabilitazione, ho conseguito 2 lauree in scienze motorie, un titolo di dottore di ricerca (Phd) in scienze dell’esercizio fisico e del movimento umano e una laurea in fisioterapia. Sono titolare dello studio fisioterapiatrentino a Trento dove esercito la professione di fisioterapista, mentre come preparatore atletico lavoro negli sport di squadra (dell'Us Dro e dell'Fc Sudtirol) e come consulente sport individuali (sci di fondo, ciclismo, atletica) sia per amatori che atleti professionisti. Ho svolto attività di ricerca scientifica all’estero (Canada) su attività fisica e invecchiamento e attività fisica per il benessere e la salute.

È stata recentemente pubblicata su Redox Biology (Yan et al 2020) un'interessante revisione sugli effetti antiossidanti dell'esercizio fisico, in particolare di quello aero

Con 1h 59' 40” Eliud Kipchoge è entrato nella storia.

La pratica dell’attività fisica regolare è ormai riconosciuta come il più potente fattore per avere nell’uomo un benessere psico-fisico.

È questo il risultato incredibile di un recente studio scientifico apparso sul Journal Aging Cell (Duggal et al 2018), che sfata un falso mito

Notizia di oggi è che il Tas (tribunale arbitrale sportivo) di Losanna ha assolto 28 atleti russi dalle accuse di doping che sarebbe avvenuto durante le Ol

La percezione che l’opinione pubblica ha sul fenomeno del doping nello sport è legata soprattutto ai casi che vengono riportati dai mass media.

Il Giro d’Italia, giunto all’edizione numero 100, sta divertendo molto gli appassionati di ciclismo.

La rottura del legamento crociato anteriore di Pjaca (giocatore della Juventus e della nazionale Croata), e nuovamente da parte di Giusepp

"Arriva sicuramente la pioggia, ho male alla schiena e a tutte le articolazioni". Quante volte abbiamo sentito questa frase?

La tendinopatia è una delle problematiche più frequenti che noi fisioterapisti ci troviamo ad affrontare.