Contenuto sponsorizzato

Se si invecchia peggiora il sistema immunitario? Sfatato un falso mito

Uno studio ha comparato la funzionalità del sistema immunitario di un gruppo di 125 ciclisti amatoriali dai 55 ai 75 anni, con un gruppo di persone sedentarie di cui 75 avevano tra i 57 e 80 anni e 55 tra i 20 e 36 anni. Il risultato è incredibile
DAL BLOG
Di Livio Zerbini - 23 marzo 2018

Fsioterapista, preparatore atletico negli sport di squadra e consulente sport individuali (sci di fondo, ciclismo, atletica) sia per amatori che atleti professionisti.

È questo il risultato incredibile di un recente studio scientifico apparso sul Journal Aging Cell (Duggal et al 2018), che sfata un falso mito per cui il peggioramento del sistema immunitario con l’avanzare dell’età sia un processo irreversibile, che non si può contrastare.

 

Lo studio in questione ha comparato la funzionalità del sistema immunitario di un gruppo di 125 ciclisti amatoriali dai 55 ai 75 anni, con un gruppo di persone sedentarie di cui 75 avevano tra i 57 e 80 anni e 55 tra i 20 e 36 anni. Il gruppo di ciclisti praticava regolarmente almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana, mentre il gruppo di controllo non faceva nessun tipo di attività. Precedenti studi osservazionali hanno mostrato un calo della funzionalità del sistema immunitario (aumento del rischio di infezioni, di processi di autoimmunità e di infiammazioni croniche) con l’avanzare dell’età.

 

Questo legato tra le altre cose ad una progressiva riduzione a partire dai 20 anni delle funzionalità del Timo (organo del sistema immunitario che fa maturare i linfociti T cellule alla base della risposta immunitaria alle infezioni patogene). Soprattutto dai quarant’anni in poi la capacità del Timo di sostenere un sistema immunitario efficace tende a calare drasticamente. La scoperta sorprendente di questo studio è che il calo delle funzionalità del sistema immunitario con l’avanzare dell’età non è un processo irreversibile come si credeva fino a poco tempo fa.

 

Infatti i risultati dimostrano come la funzionalità del sistema immunitario degli anziani ciclisti non solo era preservata, ma era del tutto paragonabile a quella dei ventenni sedentari. Avere un sistema immunitario giovane ed efficace, grazie all’attività fisica regolare, permette di migliorare la salute generale ed invecchiare meglio, perché purtroppo una caratteristica della società moderna è un aumento dell’aspettativa di vita rispetto ai decenni passati, però con un peggioramento della qualità della vita.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
22 settembre - 19:30
A Monte Terlago ha fondato un'azienda agricola, una fattoria didattica e un agriasilo dove si insegnano la cura e l'amore per la natura: "Per [...]
Società
22 settembre - 19:06
Grande festa sabato 23 settembre per i cinque anni del locale. Il titolare Mauro Perencin: "Abbiamo vinto la scommessa. Quest'anno abbiamo avuto [...]
Cronaca
22 settembre - 18:46
Il giovane aveva tentato di ritardare il lavoro degli inquirenti cercando di coprire le tracce della propria responsabilità sostituendo parte dei [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato