
Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]

Lago di Garda, il bellissimo fistione turco è in [...]

Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e [...]

Alta qualità e sostenibilità: con i vitigni resistenti [...]

''No'' a ''nuove cave di torba'', le associazioni [...]

"Scarti delle segherie e prodotti legnosi di qualità [...]

Crisi idrica dal Garda alle Dolomiti: “Gli effetti [...]

Corsi di formazione per apicoltori, a Bolzano un successo [...]
Agronomo trentino consulente in Kazakistan


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Giancarlo Curzel di Caldonazzo, dottore agronomo esperto di frutticoltura a livello internazionale, si reca spesso in Kazakistan per prestare consulenza a grossi imprenditori proprietari di aziende di notevole estensione nelle quali si piantano frutteti in prevalenza melo di varietà più o meno eguali a quelle del Trentino.
Gli imprenditori spesso riuniti in società dispongono di molto denaro e guardano con motivata fiducia di collocamento remunerativo ai vicini mercati della Russia e della Cina.
Prima di dedicarsi alla consulenza internazionale, il dottor Curzel ha lavorato nella sezione trentina dell’Istituto sperimentale per la frutticoltura di Roma ed è stato il primo direttore tecnico dell’Esat.