
Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]
Per battere la Drosophila vanno bene anche i prodotti tossici?


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
In merito alla conclamata pericolosità del Dimetoato, unico insetticida efficace contro il moscerino cinese delle ciliegie (Drosophila Suzukii) Remo Paterno, presidente del consorzio ortofrutticolo Bassa Valsugana e del consorzio interregionale ortofrutticolo Cio Serene Star, ricorda che negli anni ’70-’80 i frutticoltori della Val di Non usavano ripetutamente formulati commerciali a base di Dimetoato dopo l’allegagione per prevenire la rugginosità delle mele Golden.
La tossicità del Dimetoato passava in secondo ordine. All’inizio della primavera 2016 Remo Paterno, nella duplice carica presidenziale, ha inviato all’assessore provinciale all’agricoltura una lettera nella quale sollecitava la richiesta di deroga all’utilizzo del Dimetoato contro la Drosophila Suzukii da inviare tempestivamente al Ministero della salute. La lettera non ha avuto risposta. Le altre Op del Trentino non si sono fatte promotrici di analoga petizione.