
Chiude lo storico locale della Cantinota. Era gestita dai [...]

A Pinzolo le cabinovie si sanificano con una macchina [...]

Scava nell'orto e trova dei cippi di soldati della Grande [...]

La Provincia di Bolzano mette in vendita il rifugio [...]

A Tione una via è dedicata allo squadrista fascista [...]

Aribnb lancia "Un amore in lockdown": il concorso per [...]

Benvenuti nel "Paese della memoria": l'Olocausto e il [...]

Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]
Carpire i segreti degli Champagne


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il riferimento agli spumanti della Champagne è ricorrente nel periodo delle feste di fine anno. Chi si appresta all’acquisto è spesso influenzato dalla pubblicità. Ben diverso è l’atteggiamento dell’enologo Ruben Larentis responsabile della produzione spumantistica delle Cantine Ferrari.
Considera gli spumanti francesi (ma anche quelli di altre regioni) un riferimento per individuare attraverso l’assaggio l’origine viticola o tecnologica di punte di eccellenza.
Negli ultimi mesi in alcune città italiane le migliori cantine della Champagne hanno organizzato incontri di assaggio aperti al pubblico. Al più recente che si è svolto a Modena hanno partecipato solo tre rappresentanti della produzione di spumante del Trentino.