
Al via “WeHealth”: Fbk diventa un punto di [...]

"Tecnico superiore delle bevande": venti posti [...]

Identificata una nuova categoria di impronte fossili [...]

Coronavirus, dalla stanchezza ai disturbi del sonno. 3 [...]

Coronavirus, allentare le restrizioni con l'Rt sotto [...]

Cambio al vertice dell'Università, fissate le date delle [...]

Trento, l'Opera Universitaria cambia veste: nuovo logo e [...]

Si chiama RoomTetris ed è l'algoritmo creato [...]

Scuola di Medicina e Chirurgia, approvato l'accordo [...]

Trento assieme alle Università italiane per chiede la [...]
Colpo di fuoco batterico? Portato da uccelli migratori


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Gli esperti della Fondazione Mach sono impegnati nella individuazione delle possibili cause che hanno determinato e/o favorito l’epidemia da colpo di fuoco batterico nei frutteti dell’alta Valsugana e su piante ornamentali spontanee o coltivate.
L’attenzione è concentrata su: presenza del batterio nel materiale vivaistico; mancata garanzia sanitaria da parte dei fornitori di nuove varietà di melo; ruolo delle api utilizzate nei frutteti per l’impollinazione provenienti da fuori regione; combinazione insolita di parametri climatici eccezionali quali elevate temperature e forti piogge.
Il professor Antonio Bergamini di Padova che in passato ha diretto la sezione trentina dell’Istituto sperimentale per la frutticoltura di Roma avanza l’ipotesi che il batterio sia arrivato in Trentino tramite uccelli migratori.