
Dall’assiolo al gheppio passando per la Nocciolaia e i [...]

Siccità, ecco il lago che non c'è più (e il borgo che [...]

In volo con l'aereo sopra il temporale e la nube in cielo [...]

"Fiumi prosciugati nel nome del Prosecco". L'accusa di [...]

Campeggio abusivo nell'area protetta sul lago di Levico, [...]

"Nessun impatto della centrale idroelettrica [...]

Lo spettacolo delle stelle cadenti (FOTO): ecco perché [...]

Crisi idrica, a Malcesine l'acqua del Garda non bagna [...]

Cantine Ferrari, al via la vendemmia anticipata e [...]

“Danni paragonabili a quelli di Vaia”: allarme [...]
Droni per la distribuzione sui campi di mais della polvere biologica


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il titolare di una ditta lombarda si era impegnato con i dirigenti della cooperativa Agri 90 di Storo a fornire i droni necessari per la distribuzione sui campi di mais della polvere biologica contenente un parassitoide della piralide del mais. Aveva anche concordato un sopralluogo in zona previsto per il 25 febbraio, ma lo ha dovuto disdire a causa del Coronavirus.
I contatti sono continuati in videoconferenza e tramite altri mezzi telematici di comunicazione. L’industriale ha chiesto che gli venisse trasmessa la cartografia della zona nella quale si coltiva il mais Nostrano di Storo esposto ai danni della piralide. La frammentazione dei terreni potrebbe creare difficoltà nella distribuzione della polvere biologica su tutta l’area interessata.
Le parti hanno stabilito di effettuare appena possibile un sopralluogo per raccogliere elementi necessari alla definizione del piano di volo dei droni. Il trattamento è previsto per la metà di luglio quando le farfalle della piralide inizieranno a deporre le uova.