
"Ciao orso", il falso attacco in Val d'Ambiez (IL VIDEO). [...]

Plastic Free, anche il Trentino Alto Adige si mobilita. I [...]

Dopo quattro anni di "navigazione" si è sciolto A68, [...]

Gli Ibis eremita tornano in Trentino. L'anno della [...]

Dj3 trasferita in Germania? “La Pat fa spazio al [...]

Moria di api a Caldonazzo, il Wwf: ''Sintomi da [...]

Il generale del Cites: “L’orsa Dj3 sarà trasferita [...]

Gli anatroccoli scompaiono nel canale di scolo del parco, [...]

Cambiamenti climatici, la chiave sono i giovani. Alcuni [...]

Jj4 c’è la sentenza del Tar, la Lav: “Cancellata [...]
Drosophila suzukii, trappole posizionate lungo il torrente Fersina, a Romagnano, a Zambana e a Serso


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
I tecnici della Fondazione Mach che si occupano di Drosophila suzukii continuano anche d’inverno il monitoraggio dell’insetto adulto mediante trappole attrattive. Per scoprire i siti di svernamento, le trappole sono state collocate non solo nei punti strategici tradizionali, ma anche in luoghi di probabile ma non del tutto accertato rifugio.
Trappole attrattive sono state collocate nella città di Trento lungo il torrente Fersina, a Romagnano in zona abitata, a Zambana vicino alle case e a Serso frazione di Pergine Valsugana. Nell’ultima località le trappole sono state collocate vicino ad un bosco di conifere e lungo muretti a secco coperti di edera.
Le bacche di edera sono infatti utilizzate dalla Drosophila per deporvi le uova quando in campagna mancano altri frutti colorati e maturi.