
Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]

''Gestiamo i tuoi immobili come se fossero i nostri''
E' andato in pensione Flavio Kaisermann, lascia il servizio il tecnico delle colture minori


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
“Canapa: prodotti derivati e prospettive della canapicoltura in Italia” è il titolo di un articolo pubblicato sul numero di dicembre 2019 di Vita in Campagna firmato da Flavio Kaisermann consulente della Fondazione Mach per le colture minori.
Ultimo di una serie di articoli ospitati dallo stesso mensile. Kaisermann è andato in pensione il 22 dicembre concludendo il servizio che era iniziato il 1 marzo 1979 come consulente tecnico all’interno dell’Esat incaricato di seguire il settore zootecnico.
Portato per carattere a operare isolatamente anziché in gruppo, nei decenni successivi al primo incarico Kaisermann si è occupato di piante officinali e di prodotti della loro trasformazione.
E’ infine approdato al comparto coltivazioni minori: canapa, girasole, zafferano e luppolo.
Lascia in eredità 4 ecotipi di luppolo selvatico che il professore Tommaso Ganino dell’Università di Parma ha selezionato e definito interessanti su un campione iniziale di 10 ecotipi provenienti da varie zone del Trentino.