
Più di 50 sommozzatori per ripulire il lago di Garda, [...]

Lupi in Trentino, stimati 18 branchi e 8 coppie: nel [...]

Dopo il concerto di Vasco 50 tonnellate di immondizia: [...]

Torna in Trentino l’evento green per gli appassionati [...]

In Trentino troppi incidenti con gli ungulati, Degasperi: [...]

Negli anni ‘70 i lupi in Italia erano quasi estinti: [...]

In Trentino gli orsi rimangono stabili e aumentano i [...]

''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato [...]

Scoperta un'orchidea rarissima in Trentino: il sito di [...]

Cinquanta produttori di montagna, laboratori del gusto e [...]
Fitofarmaci, il Comune di Trento "studia" dai regolamenti restrittivi di Feltre e Malles


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il comune di Trento intende approntare un regolamento per disciplinare le operazioni di difesa di vigneti e frutteti con fitofarmaci di sintesi nel territorio geografico di competenza. Gli addetti alla compilazione hanno raccolto copia dei regolamenti già adottati dai comuni di Feltre, Belluno e Malles in Alto Adige. Si tratta di testi ispirati a criteri di eccessiva severità e restrizione.
Difendere la salute delle persone, compresi gli agricoltori, è principio sacrosanto, ma si deve tenere conto anche delle esigenze di chi vive di agricoltura e impiega i fitofarmaci secondo i criteri agronomici, ambientali e sociali dettati dalla sostenibilità.
Un confronto tra portatori di opinioni e dati tecnici anche contrastanti sarebbe opportuno per trovare una via di mezzo che altrove è stata individuata.