
IL VIDEO. I boscaioli ritrovano un nido di allocchi dopo [...]

Moria di api a Caldonazzo, Il Comitato referendum [...]

Dai 50 ettari di biologico in più ad un protocollo per [...]

Al parco Grieserhof di Bolzano 300 nuove piante ed una [...]

I Biodistretti bocciano il Ddl sul biologico: ''Occasione [...]

La pianta perenne dai fiori gialli che combatte la mosca [...]

IL VIDEO. La lince a passeggio sulla terrazza del [...]

IL VIDEO. I carabinieri sequestrano 23 esemplari di lupo [...]

Raccolgono 130 chili di rifiuti lungo il sentiero, lo [...]

"Ciao orso", il falso attacco in Val d'Ambiez (IL VIDEO). [...]
Fitofarmaci, il Comune di Trento "studia" dai regolamenti restrittivi di Feltre e Malles


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il comune di Trento intende approntare un regolamento per disciplinare le operazioni di difesa di vigneti e frutteti con fitofarmaci di sintesi nel territorio geografico di competenza. Gli addetti alla compilazione hanno raccolto copia dei regolamenti già adottati dai comuni di Feltre, Belluno e Malles in Alto Adige. Si tratta di testi ispirati a criteri di eccessiva severità e restrizione.
Difendere la salute delle persone, compresi gli agricoltori, è principio sacrosanto, ma si deve tenere conto anche delle esigenze di chi vive di agricoltura e impiega i fitofarmaci secondo i criteri agronomici, ambientali e sociali dettati dalla sostenibilità.
Un confronto tra portatori di opinioni e dati tecnici anche contrastanti sarebbe opportuno per trovare una via di mezzo che altrove è stata individuata.