
Qualità dell'aria, Trento e Bolzano tra le peggiori per [...]

Nonostante le sentenze il Veneto riapre la caccia, la [...]

Il livello del Garda non risale, Gavazzoni: "Se in due [...]

“Falde in sofferenza per la crisi idrica: gli apporti [...]

Immagini satellitari e una ricerca di Eurac e [...]

In Svezia la mattanza dei lupi: abbattuto oltre l’11% [...]

"Abbiamo le forre più belle d'Europa ma non possiamo [...]

Il lupo caduto in un canale è salvo: dotato di [...]

Manca acqua potabile in alcune località dell'Alto Adige, [...]

Incendio alla centrale a biomassa in val di Ledro, [...]
Gli olivocoltori hanno posizionato 35 mila trappole per catturare la mosca delle olive


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Gli olivicoltori dell’Alto Garda hanno ritirato dalla Società agraria o da altre fonti di rifornimento circa 35.000 trappole per la cattura della mosca delle olive.
I tipi di trappola sono diversi. Quest’anno la novità è rappresentata dal modello denominato Flypack dacus trap che ha ottenuto l’autorizzazione definitiva alla produzione e alla vendita.
Si distingue dagli altri modelli perché l’attrattivo alimentare, il feromone e l’insetticida di contatto (deltametrina) sono posti all’interno della trappola.
Questo comporta una maggiore durata di efficacia nel tempo che in etichetta è garantita 6 mesi.
Sarà così possibile, dice il tecnico Franco Michelotti, impiegarla già nei primi mesi della stagione per catturare le mosche sopravissute dall’anno precedente.
Il costo delle trappole rimane a carico degli olivicoltori.