
Dal Trentino Alto Adige al Veneto, le raffiche di föhn [...]

Pesticidi in Val Venosta, interviene il Consorzio Mela: [...]

Crisi idrica, in Lombardia manca già oggi il 44% di [...]

"In 7 mesi mai un giorno senza pesticidi nei meleti in [...]

"Non possiamo più fare a meno di un impianto". Gestione [...]

"Riviera dei limoni bike experience", il "parco giochi" [...]

Produzione d'idrogeno in aree industriali dismesse: a [...]

Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]
I droni di Pergine per la prevenzione del cancro batterico sui kiwi, per il conteggio dei frutti e per prevedere la pernospora


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Dopo i risultati positivi raggiunti nell’utilizzo sperimentale di droni per programmare gli interventi contro la ticchiolatura del melo basandosi sul grado di bagnatura e l’accrescimento della superficie fogliare, la società Metacortex di Pergine Valsugana affronta la stagione 2019 con ulteriori proposte che ampliano il ventaglio degli interventi nel settore dell’agricoltura di precisione.
Il responsabile della ricerca e promozione Rino Goller elenca le seguenti applicazioni già messe a punto e provate ma da estendere in pieno campo: analisi del rischio di cancro batterico sui kiwi, previsione attacchi di peronospora su vite, conteggio frutti di varie specie compresi i grappoli d’uva, analisi del terreno a distanza.
La variegata proposta di Metacortex ha richiamato l’interesse anche di consorzi frutticoli e aziende agricole di fuori provincia.