
Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]

Lago di Garda, il bellissimo fistione turco è in [...]

Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e [...]

Alta qualità e sostenibilità: con i vitigni resistenti [...]

''No'' a ''nuove cave di torba'', le associazioni [...]

"Scarti delle segherie e prodotti legnosi di qualità [...]

Crisi idrica dal Garda alle Dolomiti: “Gli effetti [...]

Corsi di formazione per apicoltori, a Bolzano un successo [...]

Qualità dell'aria, Trento e Bolzano tra le peggiori per [...]
Il paradiso dei peperoni piccanti? E' in Vallagarina


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
E’ iniziata a metà agosto e durerà fino alla fine di novembre la raccolta dei peperoni piccanti coltivati in piccoli appezzamenti della Vallagarina situati nei comuni di Isera, Pannone, Marco e Avio, con una puntata fuori zona a Tenno nell’Alto Garda.
Cinque gli agricoltori impegnati nell’esperimento coordinato dal perito agrario Antonio Girardelli di Mori. La superficie occupata dai campi prova è di 2.500 metri quadrati. La produzione ammonta a 7-8 quintali. La raccolta è scalare in base alla varietà e al luogo di coltivazione.
L’utilizzo dei peperoni è molteplice e in fase di definizione: consumo fresco, essiccazione e riduzione in polvere, trasformazione in salsa e mostarda con ingredienti diversi, quali pomodoro e miele. L’esperimento potrebbe allargarsi ad altre zone del Trentino.