
Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]

Dal rio Salone al fiume Sarca l’acqua si tinge di [...]

Crisi climatica, i ragazzi protagonisti in due serate [...]

La siccità in numeri: ecco quanta pioggia in meno è [...]
Il rilancio del colle di Tenna riparte dalla viticultura d'eccellenza


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il progetto di rilancio integrato del colle di Tenna che sovrasta il lago di Caldonazzo elaborato dalle classi quarta e quinta dell’Istituto Tecnico Agrario di S. Michele sezione Ambiente e Territorio è stato presentato ad un pubblico qualificato di rappresentanti della Provincia di Trento e dei comuni di Tenna, Levico e Caldonazzo.
Le proposte che singolarmente e nel complesso riguardano agricoltura, foreste, turismo e agriturismo, ma soprattutto viticoltura di eccellenza, hanno trovato
pieno riscontro e condivisione.
Il progetto ha tutti i requisiti di un’iniziativa P.E.I. (Partenariato Europeo Innovativo). Franco Frisanco che ha coordinato il lavoro degli studenti ritiene però indispensabile che una persona assuma per tutti il ruolo di promotore della presentazione del progetto per un possibile finanziamento.