
IL VIDEO. Gli “sherpa” da record sul K2: “Abbiamo [...]

Orsi, la politica delle catture bocciata dagli esperti: [...]

Quanti sono gli orsi problematici? E quanti saranno in [...]
I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]
La lotta alla drosofila continua, ma è vietato importare insetti utili


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Tecnici e ricercatori della Fondazione Mach sono impegnati su vari fronti per trovare mezzi e metodi efficaci di lotta alla drosofila che rappresenta il nemico più importante delle ciliegie e dei piccoli frutti.
La lotta biologica affidata a parassitoidi che aggrediscono larve e pupe del dannosissimo moscerino rappresenta uno degli strumenti più indagati.
I parassitoidi finora impiegati sono autoctoni.
L’importazione da Paesi orientali di origine della drosofila è vietata dalle norme vigenti che si oppongono all’introduzione dall’estero di specie animali e vegetali, compresi gli insetti utili.
Il motivo è legato al fatto che non si può sapere a priori se le specie importate potranno creare danno alla biodiversità dell’attuale ecosistema.
Entomologi della Svizzera, paese fuori dall’Unione europea e quindi non obbligato a rispettare il divieto, stanno già sperimentando con successo la capacità di contenimento della drosofila da parte di tre specie di parassitoidi importati da Cina e Giappone.
Solo l’Unione europea potrebbe concedere una deroga, ma la richiesta deve partire dalle organizzazioni di produttori.