
Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]

IL VIDEO. I cani liberi aggrediscono e feriscono il cervo [...]

Convegno Apot, il futuro della mela tra pratiche [...]
Le rondini di ottobre?Sono quelle montane che dormono sotto ai ponti


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Le rondini che si vedono volare in alto nelle giornate calde di ottobre appartengono alla specie denominata rondine montana. Lo afferma il naturalista Sergio Abram che fornisce alcune notizie in merito alla specie.
E’ più piccola della rondine comune. Nidifica fra le rocce talvolta anche in piccole colonie, ma anche sotto ponti e cavalcavia. Sempre più frequentemente anche sotto tetti e cornicioni. In autunno gran parte della popolazione migra e si sposta a sud. Solo un piccolo contingente rimane in Trentino.
E’ l’unica specie di uccello che va in letargo, ma si tratta di un letargo anomalo. Viene infatti interrotto anche più volte durante l’inverno in corrispondenza di giornate tiepide. Qualche esemplare si può vedere anche in gennaio o febbraio. Da qui il proverbio: "Una rondine non fa primavera".