
Nonostante le sentenze il Veneto riapre la caccia, la [...]

Il livello del Garda non risale, Gavazzoni: "Se in due [...]

“Falde in sofferenza per la crisi idrica: gli apporti [...]

Immagini satellitari e una ricerca di Eurac e [...]

In Svezia la mattanza dei lupi: abbattuto oltre l’11% [...]

"Abbiamo le forre più belle d'Europa ma non possiamo [...]

Il lupo caduto in un canale è salvo: dotato di [...]

Manca acqua potabile in alcune località dell'Alto Adige, [...]

Incendio alla centrale a biomassa in val di Ledro, [...]

"Il piano dell'archistar Nunes mette a rischio il [...]
Legna in esubero dai faggi schiantati dalla tempesta Vaia


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 ha abbattuto anche piante di latifoglie come il faggio.
Tra le possibili forme di recupero di questo tipo di legname c’è la destinazione a legna da ardere.
Giorgio Zattoni, direttore dell’Ufficio distrettuale forestale di Pergine Valsugana, fa presente che rispetto ad un’annata normale la disponibilità di legna da ardere quest’anno sarà di conseguenza superiore alle richieste.
Invita pertanto comuni, Asuc e cittadini a fare scorta di questo prezioso combustibile anche per i prossimi anni.
Acquistare legna di faggi schiantati contribuirà oltretutto a salvare dall’abbattimento piante di faggio rimaste in piedi dopo la tempesta Vaia.
Serviranno a produrre il seme necessario per assicurare il ripopolamento naturale nei boschi disastrati.