
IL VIDEO. I boscaioli ritrovano un nido di allocchi dopo [...]

Moria di api a Caldonazzo, Il Comitato referendum [...]

Dai 50 ettari di biologico in più ad un protocollo per [...]

Al parco Grieserhof di Bolzano 300 nuove piante ed una [...]

I Biodistretti bocciano il Ddl sul biologico: ''Occasione [...]

La pianta perenne dai fiori gialli che combatte la mosca [...]

IL VIDEO. La lince a passeggio sulla terrazza del [...]

IL VIDEO. I carabinieri sequestrano 23 esemplari di lupo [...]

Raccolgono 130 chili di rifiuti lungo il sentiero, lo [...]

"Ciao orso", il falso attacco in Val d'Ambiez (IL VIDEO). [...]
L'inverno dell'orso che per le femmine vuol dire anche fare i cuccioli


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
L’orso durante l’inverno si rifugia in cavità rocciose o già presenti nel terreno e va incontro ad uno stato di torpore che non equivale a letargo di tipo tradizionale. Lo afferma il naturalista Sergio Abram che segue da decenni il comportamento del plantigrado e può fare il confronto con gli orsi dell’Alpenzoo di Innsbruck realizzato nel 1971 dal suo amico zoologo Hans Psenner.
Anche nel recinto gli orsi si muovono pochissimo e si nutrono solo per la sopravvivenza. Nei ricoveri naturali, dice Abram, gli orsi non si nutrono affatto, ma interrompono il torpore fisiologico solo se vengono spaventati da rumori e intrusioni inattese o a seguito di innalzamento di temperatura.
La femmina partorisce durante la permanenza nel ricovero da uno a tre cuccioli a partire da gennaio. La permanenza nel ricovero dura anche fino a aprile.