
Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]

IL VIDEO. I cani liberi aggrediscono e feriscono il cervo [...]
L'olio extra vergine di oliva Garda Trentino Dop a 39 euro al chilo è troppo caro? No, ecco perché


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Ha destato stupore la notizia che l’olio extra vergine di oliva Garda Trentino Dop è stato venduto dalla Società Agraria di Riva del Garda a 39 euro al chilo. Franco Michelotti della Fondazione Mach che segue l’olivicoltura del Basso Sarca e dell’entroterra gardesano contrappone ai commenti negativi alcuni dati documentabili. Agli olivicoltori vanno in tasca 10-12 euro a chilo di olio.
Il confronto con i viticoltori è significativo. Da un ettaro di vigneto si vendemmiano da 70 a 80 quintali di uva trasformati in vino con una resa del 70%. L’olivaia produce 50-60 quintali di olive a ettaro e da 1 quintale di olive si spremono da 15 a 20 chili di olio. Per raccogliere le olive prodotte da 1 ettaro di olivaia sono richieste 300-400 ore di lavoro. E’ da considerare inoltre la diversa esposizione e giacitura dei vigneti e dell’olivaia. I primi sono facilmente accessibili. L’olivaia è spesso situata in terreni fortemente ripidi e di difficile accesso.