
Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]

Lago di Garda, il bellissimo fistione turco è in [...]

Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e [...]

Alta qualità e sostenibilità: con i vitigni resistenti [...]

''No'' a ''nuove cave di torba'', le associazioni [...]

"Scarti delle segherie e prodotti legnosi di qualità [...]

Crisi idrica dal Garda alle Dolomiti: “Gli effetti [...]

Corsi di formazione per apicoltori, a Bolzano un successo [...]

Qualità dell'aria, Trento e Bolzano tra le peggiori per [...]
L'olio extra vergine di oliva Garda Trentino Dop a 39 euro al chilo è troppo caro? No, ecco perché


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Ha destato stupore la notizia che l’olio extra vergine di oliva Garda Trentino Dop è stato venduto dalla Società Agraria di Riva del Garda a 39 euro al chilo. Franco Michelotti della Fondazione Mach che segue l’olivicoltura del Basso Sarca e dell’entroterra gardesano contrappone ai commenti negativi alcuni dati documentabili. Agli olivicoltori vanno in tasca 10-12 euro a chilo di olio.
Il confronto con i viticoltori è significativo. Da un ettaro di vigneto si vendemmiano da 70 a 80 quintali di uva trasformati in vino con una resa del 70%. L’olivaia produce 50-60 quintali di olive a ettaro e da 1 quintale di olive si spremono da 15 a 20 chili di olio. Per raccogliere le olive prodotte da 1 ettaro di olivaia sono richieste 300-400 ore di lavoro. E’ da considerare inoltre la diversa esposizione e giacitura dei vigneti e dell’olivaia. I primi sono facilmente accessibili. L’olivaia è spesso situata in terreni fortemente ripidi e di difficile accesso.