
Dal Trentino Alto Adige al Veneto, le raffiche di föhn [...]

Pesticidi in Val Venosta, interviene il Consorzio Mela: [...]

Crisi idrica, in Lombardia manca già oggi il 44% di [...]

"In 7 mesi mai un giorno senza pesticidi nei meleti in [...]

"Non possiamo più fare a meno di un impianto". Gestione [...]

"Riviera dei limoni bike experience", il "parco giochi" [...]

Produzione d'idrogeno in aree industriali dismesse: a [...]

Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]
Manca l'acqua per gli impianti antibrina: aumenteranno i costi delle assicurazioni?


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Un aumento del costo dell’assicurazione in agricoltura per la stagione 2018 pare inevitabile. Le compagnie hanno dovuto liquidare a fine stagione 143 milioni di euro nel solo Trentino a copertura di danni provocati dalla gelata e dalle grandinate.
La quota maggiore di indennizzi è stata liquidata ai frutticoltori della Val di Non dove gli eventi meteo hanno ridotto la produzione di mele dell’80%.
L’estensione degli impianti antibrina sembrerebbe non avere alternative. Gli ettari serviti dall’irrigazione a pioggia lenta sono appena 100. L’aumento diventa problematico per l’insufficiente disponibilità di acqua.
Alla recente Giornata frutticola di Cles, i tecnici della Fondazione Mach hanno infatti riferito che anche utilizzando l’intera portata d’acqua del torrente Noce si riuscirebbe a coprire solo un terzo dei frutteti. Il ricorso all’assicurazione è quindi inevitabile.