I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]

La Pat dice addio al laghetto della Marchesa: [...]

Trentino, alcuni orsi non sono andati in letargo. Un [...]

IL VIDEO. Camion seppellisce rifiuti sul cantiere della [...]
Manca l'acqua per gli impianti antibrina: aumenteranno i costi delle assicurazioni?


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Un aumento del costo dell’assicurazione in agricoltura per la stagione 2018 pare inevitabile. Le compagnie hanno dovuto liquidare a fine stagione 143 milioni di euro nel solo Trentino a copertura di danni provocati dalla gelata e dalle grandinate.
La quota maggiore di indennizzi è stata liquidata ai frutticoltori della Val di Non dove gli eventi meteo hanno ridotto la produzione di mele dell’80%.
L’estensione degli impianti antibrina sembrerebbe non avere alternative. Gli ettari serviti dall’irrigazione a pioggia lenta sono appena 100. L’aumento diventa problematico per l’insufficiente disponibilità di acqua.
Alla recente Giornata frutticola di Cles, i tecnici della Fondazione Mach hanno infatti riferito che anche utilizzando l’intera portata d’acqua del torrente Noce si riuscirebbe a coprire solo un terzo dei frutteti. Il ricorso all’assicurazione è quindi inevitabile.