
Da Nermantis a Charvir, Fem lancia le 7 varietà [...]

Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]
Nettare e confettura di ribes, corniole in salamoia e mostarda. Al Merano Wine Festival il floricoltore Passerini


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Solo chi dispone di prodotti di qualità eccellente è ammesso a partecipare al Wine Festival di Merano che comprende anche una sezione culinaria. La buona sorte ha premiato Paolo Passerini, titolare di un’azienda florovivaistica di Brentonico che comprende anche un comparto dedicato a prodotti naturali freschi o trasformati.
La partecipazione all’evento, che si svolgerà ai primi di novembre, è meritata. Il floricoltore di Brentonico ha presentato alla commissione di degustazione 5 prodotti: nettare di ribes nero; confettura di ribes nero; confettura di sambuco; corniole in salamoia e mostarda di corniole.
Tutti gli assaggi si sono conclusi con il massimo punteggio. La lavorazione è opera dell’azienda Ars Naturae di Ronzo Chienis gestita da Enrico Cappelletti.